GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Guy Foucois, il futuro papa Clemente IV, vicino alla famiglia reale e a Luigi IX che probabilmente Tedaldo conobbe in Nel 1713 Clemente XI ne confermò il culto ab immemorabili e Benedetto XIV lo fece inserire nel Martyrologium Romanum il 16 febbraio. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] successi ed onori. Benedetto XIV, infatti, sin cardinale di Bernis, rappresentante presso il papa del re di Francia, ed il idraulici bolognesi..., in Boll. d. Museo del Risorg. di Bologna, IX (1964), pp. 39-79. Sull'attività del B. nella segreteria ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] si conservavano nel monastero di S. Benedetto di Ferrara.
In quegli anni 1675-83 diritto esclusivo del papa a inviare il Mem. della Deput. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. IX, vol. II (1962), pp. 121-144; S. Bertelli, Erudiz. ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] dall'agostiniano Benedetto di Giacomo, I. Duicev, Uno studio inedito del mons. C. sul papa Formoso, in Arch. della R. Dep. romana di st. 'opera del C. negli Acta Eruditorum, VII (1688), pp. 167-172; IX (1690), pp. 414-424; X (1691), pp. 306-309, 401- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] fra G. e Leone IX nel monastero di Passignano, avvenuto che di lì a poco venne deposto dal papa. L'episodio è riferito con ampiezza di particolari di S. Trinita; LaSs. Trinità tra i ss. Benedetto e G. di Alessio Baldovinetti, proveniente da S. ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] il 1102 e il 1107, fu nominato da papa Pasquale II cardinale vescovo di Ostia e di n. *134, 153 n. *139, 155 n. *144, 161 n. 173; IX, a cura di W. Holtzmann, ibid. 1962, p. 207 n. 19; I Necrologi della nascita di s. Benedetto (480-1980), Montecassino ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] stilò un secondo breve con il quale il papa annullava il primo (26 gennaio 1498, , The correspondence of Sabadino Degli Arienti and Benedetto Dei, in Italica, XLII (1965), 2 privata di prediche, in Studi medievali, IX (1968), pp. 1017-1013 (ora in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] che il Senato veneziano formulasse al papa il suo appoggio ufficiale al C , in compagnia del confratello don Benedetto da Ferrara, anch'egli intimamente e post-tridentina a Treviso (1527-1577), V-VIII, IX, Treviso 1971-1975, ad Indicem; F. Tamis, La ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] in Magnum Ducatum Etruriae habita in Academia Lipsiensi die IX Decem. 1721, di Johann Jacob Mascov, a cui papa personalmente lo avesse ammonito a dissociarsene ("peccato della famiglia che sempre ha protetto e protegge i birbanti", scriveva Benedetto ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] La vertenza venne portata davanti al papa. Sebbene Benedetto avesse compiuto un viaggio a Roma Rom: neue Beiträge zur Kenntnis der römisch-byzantinischen Urkunden, in Archiv für Urkundenforschung, IX (1924), pp. 51-76; H. Mann, The Lives of the Popes ...
Leggi Tutto