GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] , pagata in buona parte dai cardinali Benedetto Giustiniani, che il 12 genn. 1613 apr. 1622 G. era stato nominato dal papa solo per nove anni e non a vita,
Fonti e Bibl.:Epistolario di s. Giuseppe Calasanzio, I-IX, a cura L. Picanyol, Roma 1950-56; X ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] dell'antipapa avignonese Benedetto XIII. Nel periodo di sede vacante che seguì alla morte di Bonifacio IX il C. il C. partecipò al conclave da cui il 26 giugno 1409 uscì eletto papa il Filargi, col nome di Alessandro V.
Questi lo trasferì sin dal 2 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] 'ultimo avvenimento databile è la morte di papa Gregorio VII, avvenuta nel 1085, cui un altro arcivescovo di nome Benedetto, come protesta circa la sottrazione , La vita comune del clero a Milano (secoli IX-XIV), in Aevum, XLVIII (1974), pp. 261 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] in favore del monaco Giovanni Benedetto da Foligno, incarcerato per aver questo si guastassero i rapporti col futuro papa Paolo III). Da Bologna aveva scritto pp. 250, 251 nn. 1-2, 252, 258, 283-299; IX (1888), pp. 208 s., 221, 226, 233-238; Id., ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] 'aiuto, richiesto dal papa, dei vescovi di Pavia e di Comacchio e del notaio pontificio Benedetto Caetani. Ma la Parmense, a cura di G. Bonazzi, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., IX, 9, p. 51; I. A. Amadesii In antistitum Ravennatum chronotaxim, III, ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] inviò a Roma per convincere il papa a concedere immediati sussidi alla Ligue, Già durante il pontificato di Innocenzo IX, nel novembre 1591, il C il 9 febbraio, accompagnato dai nipoti Gregorio e Benedetto (ambedue moriranno poi in Spagna), ed ebbe la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] altro napoletano, Perrino Tomacelli, che prese il nome di Bonifacio IX. Durante il pontificato di questo, che durò fino al 1404, tardi anche Genova riconosceva ufficialmente il papa avignonese. Il 17 nov. 1404 Benedetto XIII confermò al F. i benefici ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] 709-826) accettata poi da Benedetto XIV e divenuta classica nei processi sua opera nel territorio assegnatogli dal papa; e poiché porta un messaggio di (1959), pp. 386-388; Dict. de théol. cath., IX, coll. 13-15; Dict. d'Histoire et de Géogr. Ecclés ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] 153, 158-160, 181-184 e passim; G.M. Cacciamani, Storia del conclave di papa Gregorio XVI (15 dic. 1830 - 2 febbr.1831), Camaldoli 1960, pp. 21, el trienio liberal (1820-1823), in Archivum historiae pontificiae, IX (1971), pp. 253-258, 261-268; Id., ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] presso il collegio Capranica.
Benedetto XV, apprezzando le sue qualità conseguenze, alla divina provvidenza" (ibid., IX, pp. 506 s.).
Notevole fu anche Rome 1991, passim; A. Spinosa, Pio XII l'ultimo papa, Milano 1992, passim; M. Nicolò, L. M. tra ...
Leggi Tutto