FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] con il monaco Mauro che il papa Gregorio Magno presenta nei Dialogi come 7643-7645), scritta nella prima metà del IX secolo, è attribuita ad un omonimo di viene talvolta attribuita anche una Vita di s. Benedetto.
Fonti e Bibl.: Vita sancti Mauri, in ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] Bologna, affidò all'E. la sua biblioteca; divenuto poi papa col nome di Benedetto XIV, lo nominò cameriere segreto e suo bibliotecario. Alla a Roma nel 1754. Nella Biblioteca Trisi di Lugo (I-IX-A, busta XVI-696) è conservata una copia dell'Orazione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] un altro veneziano, Benedetto Cappello. Il suo Dal settembre, per volere del papa Innocenzo XI, l'istituto Avogaria di Comun, Libri d'oro, Matrimoni, IV, reg. 91, c. 142; Nascite, IX, reg. 59, c. 137v; Inquisitori di Stato, bb. 184, nn. 1-3; ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] perugino, assieme al cardinale Benedetto Giustiniani.
Tornato a Roma in generale da’ cardinali e meno dal Papa», Baldini, 1981, p. 101), il Europea, V (1878), p. 689; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1925, pp. 918 s., X, 1928, pp. 51, 77, ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] monastero di S. Benedetto di Bari, nominò come Bari da Urbano Il "vivente adhuc praedicto papa Clemente".
Il 1º ott. 1089 Urbano Bari bizantina: profilo di un capoluogo di provincia (secc. IX-XI), in Spazio, società, potere nell'Italia dei Comuni, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] nuova chiesa abbaziale a opera di papa Pasquale II - sono l'indubbio Gerardo e del successore di questo, Benedetto (circa 1109 - post 1117). che la documentazione abruzzese-molisana relativa ai secoli IX-XII proviene in gran parte dalle grandi cronache ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] il 30 dic. 1396 ricevette da Bonifacio IX un canonicato della basilica di S. Pietro del re dei Romani, Sigismondo, presso Benedetto XIII. Si occupò anche di questioni Terminati i lavori del concilio, il nuovo papa, Martino V, gli affidò l'incarico di ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] Cesena iniziata da Cesare Brissio, inserita nel IX tomo (parte VIII) del Thesaurus antiquitatum occasione dell'elezione al soglio pontificio di Benedetto XIV (17 ag. 1740) con di Padova, che nel 1758 sarebbe diventato papa Clemente XIII. Il D. fu in ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] coll. 141-150).
Il 3 apr. 1304 Benedetto XI, successore di Bonifacio VIII, nominò il C e l'11 febbraio seguente il papa accettava la sottomissione di Ferrara, su L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., IX, Mediolani 1726, col. 712; Ferretus Vicentinus, ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] lotta accanita contro tale candidatura, finché Bonifacio IX, papa di obbedienza romana, intervenne con una bolla stata compiuta né da Gregorio XII, il papa di obbedienza romana, né da Benedetto XIII, il papa di obbedienza avignonese. In quella sede ...
Leggi Tutto