BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] VIII prese sotto la sua particolare protezione l'abbazia. Nel 1304 Benedetto XI invitò i vescovi di Asti e Ivrea a difendere S. esaminate le concessioni di Gregorio IX (risalenti al 1227), rinviò ogni azione rimettendo al papa il giudizio. Il 4 ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] egli era in armi contro il papa e quando si sa che Gregorio VII Cingoli nel 1726, sotto il pontificato di Benedetto XIII - viene celebrata a Cingoli il ; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll. 858 s.; Bibliotheca Sanctorum, III, coll.305 ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] e i canonici di Grado. Da una lettera del papa ai canonici, del dicembre dello stesso anno, si veneziane, III, Venezia 1830, p. 87; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., IX, Venezia 1853, pp. 73, 409; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] a Benedetto VIII la lettera "Lex divinae constitutionis" (Jaffé, n. 3773) con la quale il papa risolve 1828, pp. 205 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., IX, Venezia 1853, p. 47; W. Lenel, Venetianisch-istrische Studien, Strassburg ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] il re di Francia Carlo IX ottenne dal sultano Selīm II del cugino, il cardinale Benedetto Giustiniani. Ricevuti gli ordini (1934), pp. 1-53; K. Jaitner, Il nepotismo di papa Clemente VIII (1592-1605): il dramma del cardinale Cinzio Aldobrandini, in ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] lo portarono a discolparsi con il papa dicendo di non aver mai Segreteria di Stato. Germania, 320-349; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, IX, Roma 1797, pp. 3 s.; G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] 1739 e confermata in perpetuo da Benedetto XIV, nel 1743. Apprezzato 1764, in concetto di santità. Beatificato da Pio IX il 13 maggio 1860, G. fu canonizzato da Leone lettere al parroco di Rocca di Papa Pietro Santovetti (Fragnelli), mentre sono ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] questione di Candia. Una volta eletto papa (20 giugno 1667), Clemente IX fece del soccorso alla Serenissima uno decimo giorno di papato di Clemente IX, essa, caldeggiata peraltro anche dal cardinale Benedetto Odescalchi, futuro Innocenzo XI, avvenne ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] Forlì, il D. veniva nominato dal papa successore di quest'ultimo. Volterra sarebbe stata egli veniva destinato dal nuovo pontefice, Bonifacio IX, ad assumere quella di Firenze.
In il successore di Clemente VII, Benedetto XIII, inviava propri legati a ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] un monaco di nome Benedetto - aperta opposizione. Tuttavia II, Napoli 1852, pp. 308-311; Regesta Honorii III papae, a cura di P. Pressutti, I-II, Roma 1888- s. n. 298, 51 n. 302; Lesregistres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, Paris 1890-1955, nn. ...
Leggi Tutto