CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] misure di sicurezza e di repressione volute dal papa. Dopo gli incidenti provocati dai carbonari in piazza , XIII (1939), pp. 117-78; G.Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles., IX, p. 168, e ad Indicem; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia cattolica…, VII, ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] cariche e onori. Nel 1728 Benedetto XIII lo nominò segretario della congregazione sostenere la candidatura del futuro papa Clemente XIII, che in 1711, p. 40;L. Cardella, Mem. storiche de' cardinali, IX, Roma 1797, pp. 39 s.;G. V. Marchesi Buonaccorsi, ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] 1740), il B. fu accolto da Benedetto XIV tra i membri dell'Accademia di il B. fu dallo stesso papa consacrato a Castelgandolfo il 5 ott . Moroni, Diz. di erud. stor.-eccles., VI, p. 64 e ad Indicem; Dict. d'Histoire et de Géogr. Ecclés., IX, col. 1305. ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] lettera di "provvisione" in cui papa Martino V, nominandolo vescovo di periodo che va dal pontificato di Bonifacio IX a quello di Eugenio IV. Nel Notarile: Testamenti, b. 1155 (n. 327), not. Benedetto dalle Croci;b. 1232 (n. 577), not. Federico ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Bonifacio (Bonifacio da Modena)
**
Nato a Modena, è ricordato dalle fonti per la prima volta 18 nov. 1326, quando compare in un documento padovano con il titolo di professore.
L'atto, che [...] Il 10 maggio 1336 era eletto da Benedetto XII vescovo di Modena (erroneamente l'Ughelli cercò di ottenere dal papa l'assoluzione dalla scomunica comminata Gams, Series episcoporum, pp. 758, 787; Dictionnaire d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col. 948. ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Alamanno
Edith Pàsztor
Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo di Firenze, poi parroco della chiesa [...] dei collaboratori più vicini al nuovo papa Martino V.
Il 17 febbr. pubblico il processo contro l'antipapa Benedetto XIII che proprio in quella zona sacra,III, Venetiis 1718, coll. 163-164, 464-477; IX, ibid. 1721, coll. 141-142; N. Valois, La France ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Francesco
Zelina Zafarana
Nacque a Siena, da Giovanni, intorno al 1330.Fonte principale per la sua vita è la biografia contenuta nel Liber mortualis della chiesa dei domenicani di Siena, pubblicata [...] Pietro, carica quest'ultima che il 4 nov. 1390 fu confermata da Bonifacio IX (Reg. Vat. 312, f. 232 v), il quale il 31 genn il giuramento di fedeltà, a lui in quanto papa legittimo contro l'antipapa Benedetto XIII, nelle mani dei vescovi di Firenze ed ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] con Guglielino la sede di York, il papa concluse la questione, riconoscendo finalmente come canonicamente valida Bibl.: H. K. Mann, The lives of the papes in the Middle Ages,IX,London 1925, pp. 221-230; I. Haller, Das Papsttum,II,2, Stuttgart ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Angelo
Gianfranco Spiazzi
Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] analogo gli fu concesso nel 1222 anche da papa Onorio III. Nel 1215 il B. partecipò pronunciato da Giordano, priore di San Benedetto di Padova. Ma nel 1234 sorsero V. 25; G. Capipelletti, Le Chiese d'Italia, IX, Venezia 1853, pp. 74 s.; C. Eubel, ...
Leggi Tutto
APOLLINARE
**
Quattordicesimo abate di Montecassino, successe nel governo dell'abbazia a Gisulfo, attivissimo edificatore ed organizzatore della estesa proprietà monastica, morto nell'817.
A. governò [...] XI secolo Desiderio di Montecassino (poi papa Vittore III) provvide alla traslazione del corso, dello stesso secolo IX e canonizzata poi da Leone 1947, pp. 225 s.; L. Fabiani, La Terra di S. Benedetto,I, Montecassino 1950, pp. 29, 152; Dict. d'Hist. et ...
Leggi Tutto