MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] Medii Aevi (L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, IX, Modena 1905, pp. 4077 s.: lettera a F. Camerini, Modena, 11 dopo Mabillon, da Muratori e fatti propri da papaBenedetto XIV nella seconda edizione del De servorum Dei beatificatione ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] , dogmaticorum, moralium, amplissima collectio di E. Martène (I-IX, Parisiis 1724-33). Il Supplementum doveva essere, nelle intenzioni del M. produsse una fortunata silloge delle opere di papaBenedetto XIV, la Epitome doctrinae moralis, et canonicae ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] , dalla improvvisa notizia che a Roma era stato eletto papaBenedetto III.
A. non si perdette d'animo. Recatosi ; Ch. Bayet, Les élections pontificales sous les Carolingiens au VIII et IX siècle (757-885),in Revue historiaue,XXIV(1884), pp. 19-91; ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] e alla Glossa ordinaria al Liber extravagantium di Gregorio IX, sparse in manoscritti che non solo avvalorano la , il cardinale domenicano Niccolò da Treviso. Il nuovo papa, Benedetto XI, consentì a Petroni di proseguire istruttorie già avviate ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] di riuscire eletto.
Durante il pontificato di Clemente IX la questione giansenista chiamò ancora in causa l' Roma; il io ottobre il cardinale Vincenzo Maria Orsini, poi papaBenedetto XIII, indirizzava ai Cesenati una lettera in suo elogio.
Opere: ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] 1744 (2 ed., Paris 1860) gli fu commesso da papaBenedetto XIV.
Seguendo il metodo che gli era abituale, vi p. 159; N. Morelli di Gregorio, Biografia degli uominiill. del Regno di Napoli..., IX, Napoli 1822, s. v., pp. n. n.; C. Minieri Riccio, Mem. ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] convocato, con lettera del 29 dic. 1303, dal papaBenedetto XI per sostenere le proprie ragioni sulla vertenza che popolare nella vita ecclesiale di Ferrara dei secc. XIII-XIV, ibid., IX (1984), p. 15; P. Marangon, Il pensiero ereticale nella Marca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] elezione. Quando Celestino abdicò e gli successe come papaBenedetto Caetani (dicembre 1294), il C. accettò la I, Trieste 1857, ad Indicem; V. Forcella, Iscrizioni delle chiesedi Roma, IX, Roma 1877, p. 127; P. Egidi, Necrologi e libri affini della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] qualità di missi imperiali, a un placito presieduto da papaBenedetto VII. Nel maggio-giugno successivi, Pietro era fra i cura di R. Holtzmann, Ibid., Scriptores rerum Germanicarum. Nova series, IX, Berolini 1935, p. 128 (III, 25); Die Ottonenzeit, a ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] più tardi, nel luglio 1396, Fernando Pérez de Calvillo, che in qualità d'inviato di papaBenedetto XIII voleva avviare trattative dirette con Bonifacio IX al fine di comporre lo scisma, da Marino entrò in rapporto epistolare col B. che soggiornava ...
Leggi Tutto