FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] altresì al papa e alla Serenissima Linderbach, ibid. 1895, pp. 22 s., 290 s., 450; IX, a cura di C. von Hipsich-C. Komers von Lindenbach, ibid., XV (1888), p. 38; Id., Ilmonastero di S. Benedetto Polirone, ibid., XXIV (1897), p. 321; A. Gabrielli, Un ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] avversario, sostenuto da Bonifacio IX e da Firenze. Un esercito comandato da Giovanni Tomacelli, fratello del papa, nel quale militava ancora nella regione e combatteva il nuovo rettore Benedetto, vescovo di Montefeltro. Le vicende successive del ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] papa, Epist. ad Rusticum et Sebastianum, in Migne, Patr. Lat., LXIX, col. 49A; G. D. Mansi, Sacrorum Conciliorum nova et ampl. collectio, IX vita. in qualità di rinnovatore, accanto a s. Benedetto, della vita monastica e, come tale, di mediatore ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] papa e due stranieri rispetto alla Francia, ossia Simone da Borsano, arcivescovo di Milano che era stato referendario, e Pedro de Luna (futuro Benedetto
Storia della Chiesa, a cura di A.Fliche-V.Martin, IX, Milano 1994.
A.M. Hayez, Un aperçu de la ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] oppure dissimularla come un puro fatto privato: papa Giovanni va al di là dell’una 2007 consegnò personalmente a Benedetto XVI la sua Breve storia Bologna 2012 (nuova edizione aggiornata e ampliata), pp. IX-LVI; Id., Vivere il concilio. Il diario ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] gli "zelanti" all'ipotesi d'un papa sospetto di rifarsi alla condotta d'Alessandro dei conti, Benedetto Croce nella manifesta dei Civico Museo Correr, Arch. Morosini Grimani, 413, c. 8 e 503/IX; Ibid. Codd. Cicogna, 924/11, c. 80r; 1082, passim; 1172, ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] di Beatrice d'Este e di Anna Sforza, in Arch. stor. lomb., IX (1882), pp. 483 s., 487-92; C. Corvisieri, Il trionfo papa Alessandro VI (1494-1498), in Arch. della Società romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 336-79; G. Dalla Santa, Benedetto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] dell'ill.mo e rev.mo signor Benedetto cardinale Giustiniano legato di Bologna, pubblicato XIII del 1572 in fino a' tempi di papa Urbano VIII nel 1642, a cura di J. Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, IX (1940), pp. 2-14; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] parte la volontà di G. di avere un papa amico e non troppo favorevole all'Impero -, nel con un seguito di 80 persone, accolta da Benedetto XIII dal quale, nel 1727, le fu 1734) e i suoi amici, in Studi italiani, IX (1997), pp. 145-211; A. Bruschi, ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] delegazione il 24 aprile fu ricevuta da Pio IX, ma l'allocuzione del 29 aprile segnò la all'agosto del 1848, vide nuovamente il papa, cui offrì la sua traduzione del Filebo affrontati, severamente criticata da Benedetto Croce; l'impulsività dei ...
Leggi Tutto