SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] . 28).
Tante benemerenze fecero sì che il governo senese chiedesse al papa ‘romano’ Gregorio XII – residente a Siena dal luglio 1408 per trattare con BenedettoXIII una conclusione dello scisma e in difficoltà perché abbandonato da parecchi cardinali ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] , avvocato della Curia romana e uditore di BenedettoXIII, pubblicandole con dedica a Pisani (Additiones ad del giuramento dopo la condanna di Pio VI.
Al ritorno del papa fu destituito dai suoi incarichi che cercò di recuperare attraverso insistenti ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] e greci, esercitandosi a tradurre Plauto e Terenzio.
Durante il pontificato di BenedettoXIII sperò ancora una volta di ottenere la porpora. Dedicò quindi al nuovo papa una copia delle Memorie intorno alle missioni. Si alienò, però, le simpatie ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] interessamento di personaggi influenti come il cardinale genovese Benedetto Lomellini e dello stesso padre del M., Venezia per i tipi di Damiano Zenaro nel 1584.
Dedicata al papa giurista Gregorio XIII, l’opera del M. si presentava come la più ampia ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] 'Umbria. Il 15 ottobre dello stesso anno, papaBenedetto XII, contro la consuetudine che voleva tali cariche Mazzatinti, in Nozze Martini - Benzoni, Forlì 1893, pp. V-VIII, XIII-XXI; M. Antonelli, Notizie umbre tratte dai registri del Patrimonio di S ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] patrocinio Pamphili, appena un mese prima della morte di BenedettoXIII il G. divenne referendario utriusque Signaturae (24 genn. fiducia fra il massone e il G. sono confermate dall'appello al papa del 3 ag. 1751 - di cui il G. fu ispiratore - ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] a questo lavoro dal cardinale Albani.
BenedettoXIII lo creò priore della stessa chiesa di e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari 1950, p. 28; E. Papa, Politica ecclesiastica nel regno di Napoli tra il 1708 e il 1710, in Gregorianum ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] ricevette un duro colpo nel 1333, quando papaBenedetto XII nominò un vicario speciale per la 307, 346, cap. XI, pp. 12, 41, cap. XII, pp. 61, 74, 139, cap. XIII, pp. 5, 8, 36; M. Villani, Cronica. Con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] (2 ed., Paris 1860) gli fu commesso da papaBenedetto XIV.
Seguendo il metodo che gli era abituale, vi intervento con la famosa lettera inviata dal Muratori al papa (16 sett. 1748: ibid.,p. XII;testo a p. XIII; ancora in III, 1, p. XXV). ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] di Pisa il D. fu uno dei testimoni a carico di BenedettoXIII che, il 10 giugno 1408, lo depose, nominando come amministratore mesi del 1429. Infatti, il 4 novembre di quell'anno il papa nominò "per obitum" come successore del D. nella sede di Genova ...
Leggi Tutto