INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] . All'inizio del 1405 cominciarono a giungere voci della spedizione che BenedettoXIII aveva intrapreso verso l'Italia, con l'appoggio militare di Luigi II d'Angiò, contro il papa romano e il sovrano di Napoli. Sotto tale minaccia, la tensione ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] , allentatesi solo dopo la stipula del concordato con BenedettoXIII) presentava diffusi problemi di carattere morale e disciplinare. agosto 1758), il cardinale ebbe modo di trattare con il papa e la Curia diverse questioni rimaste aperte.
A Torino la ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] , familiari e chierici.
Il 22 dicembre 1372 fu nominato dal papa vescovo di Corico, nel Regno di Cilicia, o Piccola Armenia aiutarlo nel suo ruolo di mediatore tra Bonifacio IX e BenedettoXIII. La carriera di Ubertino si concluse con un trasferimento ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] Strada, sostenne papa Bonifacio IX, costringendo alla fuga la riottosa famiglia Colonna. Il suo contributo risultò fondamentale nel reprimere le azioni di Giovanni Colonna e Onorato Gaetani, sostenitori dell’antipapa BenedettoXIII.
Divenuto presto ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] l'imperatore Sigismondo e i legati del concilio, da una parte, e i legati di re e principi dell'obbedienza del papa avignonese BenedettoXIII (Pedro de Luna), dall'altra. Il 3 giugno di quello stesso anno il vescovo di Iesi, per la nazione italiana ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] il C. partecipò tuttavia all'elezione del successore di Clemente VII, Pedro de Luna, che prese il nome di BenedettoXIII. L'intransigenza del nuovo papa, le pressioni del re di Francia (durante l'ambasceria dei duchi di Borgogna, di Berry e d'Orléans ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] da Ezzelino nei provvedimenti presi contro il priore di S. Benedetto. Il destino del F. avrebbe dovuto essere, in un s.). Il culto del F. venne approvato solo nel 1767 da papa Clemente XIII.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. della Curia vescovile, Fondo ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] Tuscania) e governatore del Patrimonio dal 1416 per il papa di Avignone Giovanni XXIII. Come agente di Tartaglia, nel 1417 Vitelleschi fu inviato a negoziare con l’antipapa BenedettoXIII; tuttavia l’anno successivo ottenne un passaporto da Martino ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] dic. 1394, gli era stato confermato dall'antipapa BenedettoXIII. La situazione politica all'Aquila era infatti mutata. del re, in cui si ordinava di venerare Giovanni come vero papa e vicario di Cristo e di abbandonare l'obbedienza verso Gregorio XII ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] e quindi, nel 1728, durante il pontificato di BenedettoXIII, ottenne la carica di luogotenente civile dell’uditore Francesco Barberini e Cornelia Barberini principessa di Carbognano, il nuovo papa Clemente XII designò il M. a conoscere tutte le cause ...
Leggi Tutto