DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] gli arcadi col nome di Aclasto Eurotano e di ricevere dal papa, nel 1719, le insegne di cavaliere, unitamente ad "una ricca supplica che sarebbe poi stata esaudita da un breve di BenedettoXIII, nel giugno '27. In concomitanza con tali iniziative, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] Il C. in quell'anno aveva posto l'assedio a Ferentino: il papa lo scomunicò e inviò un esercito contro di lui. Il C. fu di Marino, che aveva acquistato nel 1385. In tale occasione BenedettoXIII gli offrì una coppa di madreperla montata in oro, ornata ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] fu liberato soltanto nel 1337 per intercessione di papaBenedetto XII e di Filippo VI di Francia, dietro E. Basso, Le relazioni fra Genova e gli Stati latini di Grecia nei secoli XIII-XIV, in Studi balcanici, a cura di F. Guida - L. Valmarin, Roma ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] titolo di “accolito” del papa era stato conferito al Rustichelli da Clemente VII il 1° agosto 1392.
Al conclave che si tenne in Avignone nel 1394 e da cui uscì eletto Pietro de Luna con il nome di BenedettoXIII Rustichelli partecipò ancora una volta ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] , dieci cardinali e due papi: Innocenzo XI e BenedettoXIII.
Al tempo dello stesso Pavone aderirono alla Congregazione fra per la vita in comune dei chierici: parlò del suo progetto a papa Urbano VIII e riuscì ad aprire la prima di queste case a ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] a Barcellona gli fu conferita dal papa aragonese, come notaio apostolico, una prepositura vacante nella Chiesa di Valenza. Privato ormai del titolo episcopale, restò definitivamente nella Curia di BenedettoXIII, nella quale ricoprì l’ufficio di ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] ultima divenuto persona non grata, per cui al papa sembrò inopportuno acuire tensioni concedendogli la porpora in quel momento. Ma venuto a morte nel 1758 Benedetto XIV, il successore Clemente XIII, il veneto Carlo Rezzonico, si affrettò a includerlo ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] pietà che al secondo, accusato di osteggiar l'opera di Leone XIII per la pace in Africa e il riscatto dei prigionieri di colpe: unica luce vedeva nella predicazione di papaBenedetto XV, come aveva giudicato sterilmente cruento il colonialismo ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] Il decreto sulle virtù della venerabile G. fu emanato nel 1715. BenedettoXIII Orsini, appartenente allo stesso casato della madre di G., ne favorì di Francesco Maria Marescotti-Ruspoli, con il nipote del papa, Filippo Orsini, duca di Gravina. Il 7 ag ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] facendosi promotore della nomina del papa romano Bonifacio IX, che considerava una possibile via per porre fine allo scisma. Il progetto si infranse dinanzi all’elezione di Pedro de Luna, antipapa con il nome di BenedettoXIII, che inviò il cardinale ...
Leggi Tutto