SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] Libraria Vaticana» (così il nipote Ascanio Sabeo, nella supplica a papa Gregorio XIII da Chiari, 15 maggio 1584, di cui si ha copia nel Bembo a Reginald Pole, da Giano Lascaris a Benedetto Lampridio, e ancora a Celio Calcagnini, Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] S. Maria di Turrita, in Montefalco. Periodico dell’Accademia di Montefalco, XIII (1999), pp. 14 s.; A. Nesselrath, F. M.: Madonna con Bambino in trono…, in Visita di papaBenedetto XVI al Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Città del ...
Leggi Tutto
MATTEO da Perugia
Angelo Rusconi
MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] legato e che potrebbe anche aver seguito al concilio di Pisa, dove Filargis fu eletto papa – in opposizione a Gregorio XII e BenedettoXIII – col nome di Alessandro V (1409); tale elemento biografico sembra riflettersi in alcune composizioni che ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] Castiglia si schierò, il 19 maggio 1381, dalla parte del papa avignonese, il B. si trattenne ancora per un anno in Aragona allora "cardinalis Burdegalensis". Quando Gregorio XII e BenedettoXIII dovevano incontrarsi a Savona per discutere delle loro ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] ebraica e greca e un museo di medaglie: lo stesso BenedettoXIII l'onorò di una visita nel 1727.
Appena giunto a procedere alla riforma del Breviario,la cui opera, peraltro, non soddisfece il papa. Il 5 apr. 1745 il B. mutò il titolo con quello ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] et al., 2015, n. 20, pp. 113-116) di papaBenedetto IX, dei conti di Tuscolo, sostenitori del partito imperiale e legati Fabiani, La terra di s. Benedetto. Studio storico-giuridico di Montecassino dall’VIII al XIII secolo, I-II, Montecassino 1950- ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] dei riti cinesi.
Ricevuto a Roma il 16 gennaio dal papa, il B. si rese conto delle gravi difficoltà che si che non ebbe tuttavia discussioni e decisioni di rilievo. Eletto al pontificato BenedettoXIII (1723), il B. ne ottenne il favore: il 20 nov. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] Fu a Roma per il conclave che elesse papa Gregorio XIII nel maggio 1572; con altri cardinali partecipò Torino 1861, p. 112; II, ibid. 1863, p. 287; V. Legé, PapaBenedetto XV e la famiglia Della Chiesa oriunda di Tortona, in Il Popolo (Tortona), 5 ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] , temendo un accordo dei cardinali con il papa avignonese BenedettoXIII, sostenitore del suo antagonista Luigi Il d' .popolari e difeso dal senatore di Roma in nome del nuovo papa, il 27 ottobre venne consegnato dal camerario pontificio in mano al ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] pontificia continuò nella lotta che contrapponeva l'antipapa BenedettoXIII a Gregorio XII. Carlo Malatesta si pose M., e si dichiarò vicario di Gregorio XII.
Alleatosi Ladislao con papa Giovanni XXIII (1412), Gregorio XII, che si trovava a Gaeta, ...
Leggi Tutto