PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] in occasione che la santità di nostro sig.re Papa Clemente XIII ha conferita la Sacra Porpora Cardinalizia all’eminentissimo e benefici ecclesiastici nello stato veneto durante il pontificato di Benedetto XIV (1740-1758), in Studi Veneziani, n.s., ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] ., avvocato concistoriale e cameriere segreto di papaBenedetto XIV, ablegato apostolico a portare le Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XVI, p. I, libro II, Clemente XIII, Roma 1965; I. Belli Barsali, Un inedito del Batoni: il ritratto del ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] i signori di Mantova.
Nel frattempo Zambotti aveva ricevuto dal papa incarichi di un certo rilievo, come l’immissione di Pietro Clemente VII) e sino al 1409 era rimasto fedele a BenedettoXIII, facendo poi valere al Concilio di Pisa la sua ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] coerenti la sistemazione dottrinaria della questione sociale che papa Leone XIII aveva dato con l’enciclica Rerum novarum. nel 1904, e lo scioglimento del cenacolo solariano di San Benedetto coincisero con il declino della scuola e soprattutto con la ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] secolare.
Anche Pedro de Luna, papa scismatico con il nome di BenedettoXIII, tentò, il 19 ott. 1416 1942, p. 268; Chartularium Studii Bononiensis, a cura di G. Cencetti, XIII, Bologna 1940, pp. 304 s.; Documenti sul soggiorno a Fabriano di Nicolò V ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] spese della sua vocazione universale.
Nel settembre 1044 papaBenedetto IX fu costretto da una rivolta popolare a nelle mani dei conti di Galeria nel sec. XIII).
Nonostante la sua presa di posizione in favore di Benedetto IX tra il 1044 e il 1045, e ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] Ruberto de' Ricci sulla vita di papa Gregorio XIII. Malespini contraffece la sottoscrizione di Ruberto se Grazzini nelle ottave scritte per la grazia raccomanda al patrocinio celeste di Benedetto (morto nel 1565) il "tuo Lori". Un sonetto del L. ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] illustrium a pontificatu, Alexandri III ad Benedictum XIII, apposita eorum imaginibus quae in pinacotheca Philippi cardinalis alcune in E. Gualandi, Il cardinale F. M. M., papaBenedetto XIV e la biblioteca dell’Istituto delle Scienze di Bologna, ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] fu membro di diverse congregazioni, godendo di particolare fortuna quando il suo antico protettore cardinale Orsini divenne papa col nome di BenedettoXIII (1724): promosso alla sede arcivescovile titolare di Nisibi il 20 dic. 1724, ebbe il 28 giugno ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] di logica di matrice chiaramente portorealista dedicato a BenedettoXIII.
In queste opere mature, Pascoli persegue A. P. (1669-1757), Firenze 2000; R. Lupi, Gli studia del papa. Nuova cultura e tentativi di riforma tra Sei e Settcento, Firenze 2005, ...
Leggi Tutto