CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] incaricò, insieme con altri due cardinali, di condurre nel luglio 1407 le trattative preparatorie con gli inviati del papa avversario BenedettoXIII, del re di Francia e della università di Parigi, venuti a Roma nel tentativo di trovare una soluzione ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] a Ioanne Oliva Rhodigino vulgata, Lutetiae Parisiorum 1722).
L'elezione di BenedettoXIII Orsini spinse il G. a interessarsi maggiormente alla liturgia e all'agiografia. Compose per il nuovo papa la sua opera di maggior successo, Gli abiti sacri del ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] con ogni probabilità il dottorato.
Nel 1407, quando la Chiesa era nel pieno del grande scisma. si schierò con il papa "avignonese" BenedettoXIII, e fu ricompensato con la concessione di una pensione di 1.000 fiorini. Quando poi, al concilio di Pisa ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] invano, perché l’eletto non ottemperò alle condizioni poste dal papa. Pochi mesi dopo (settembre 1402) fu incaricato con stesso anno con una inutile missione diplomatica a Nizza presso BenedettoXIII e, infine, su tutt’altro scenario, nelle Alpi ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] al Maggi.
Il B. trovò un sostenitore nel papaBenedetto XI, trevigiano di nascita e per lunghi anni Doenniges, Berolini 1839, pp. 28, 30; Statuti del popolo di Bologna del sec. XIII, a cura di A. Gaudenzi, Bologna 1888, pp. IX, 363; Historia Iohannis ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] l’autenticità del corpo; nel 1747 e nel 1757 papaBenedetto XIV riconobbe il privilegio quotidiano perpetuo all’altare eretto convento, città. Un frammento di storia francescana: Sansepolcro, secoli XIII-XV, Assisi 2007, pp. 93-131; Il beato Ranieri ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] che fu poi confermato il 19 sett. 1753 da papaBenedetto XIV. Il 28 agosto dell'anno successivo la pp. 307, 331; G. Parisciani, Ifrati minori conventuali delle Marche (secc. XIII-XX),Falconara 1982, p. 145; Ilb. Pietro da Mogliano (1435-1490) ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] Poeti fu di nuovo protagonista di una importante ambasceria. Il papa, tramite il legato, aveva informato i Bolognesi di aver scelto la loro città come sede per incontrare l'antipapa BenedettoXIII al fine di porre termine allo scisma. La proposta fu ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] fedeli contro i giansenisti non ebbero risultato, e anzi fu il papa a cedere almeno parzialmente, rinviando il Codde in Olanda, il nel conclave del 1724, dal quale risultò eletto BenedettoXIII: Annibale Albani lo propose tuttavia soltanto in secondo ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] anni dopo diveniva patriarca di Costantinopoli e referendario del papa Bonifacio IX), non era particolarmente ricca o, perlomeno, creare nuovi cardinali e di dimettersi, qualora BenedettoXIII avesse fatto altrettanto. Senonché, il Collegio romano ...
Leggi Tutto