RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] chiamato a collaborare con il segretario di BenedettoXIII Giuseppe Ludovico Andujar e incaricato nel 1729 inoltre, le memorie redatte in vista della pubblicazione dell’Index voluto da papa Lambertini. Si datano al 1754 le Memorie, e Riflessioni del P ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] quegli anni, sotto la pressione dell'Università di Parigi, il re Carlo VI aveva decretato la sottrazione d'ubbidienza a BenedettoXIII, il papa avignonese, in vista di un concilio che ponesse fine allo scisma. Nel 1403, però, i duchi di Orléans e d ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] presso Parma.
Nello stesso periodo, il pontefice BenedettoXIII lo designò teologo al Concilio provinciale romano del 1725 Apostoli, dove furono celebrate le esequie alla presenza del papa e del collegio cardinalizio. Fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] Cardinale Spinola (come i precedenti, in Raspe, 1791), di BenedettoXIII (sardonica, Firenze, Museo degli argenti; Casarosa, 1973, fig inciso sulle due facce con Benedetto XIV e i ss. Pietro e Paolo fu depositato per ordine del papa nel Tesoro di S. ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] come patrizio romano coscritto, nella bolla Urbem Romam di Benedetto XIV che fissò la composizione del patriziato romano. Da di Roma e nel 1759 fu nominato dal neoletto papa Clemente XIII fabbriciere perpetuo di Campidoglio. Nel 1761 vendette al ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] attesa di una decisione dogmatica della Chiesa; frattanto il papa riconosceva, comunque, che la maggioranza dei teologi si de Tournon, Rovero e Vincenzo Maria Orsini, il futuro BenedettoXIII, che ancora arcivescovo di Benevento fece stampare per la ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] Sede, si arrivò finalmente, in seguito ad accordo con il nuovo papaBenedetto XV, alla rinunzia del Caron e alla nomina del G. ad pp. 144-148; F. Crispolti, Pio IX - Leone XIII - Pio X - Benedetto XV - Pio XI (Ricordi personali), Milano 1939, pp. ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] della gran cupola del tempio vaticano, commissionate da papaBenedetto XIV al marchese Giovanni Poleni di Padova ( 65; G. Knox, Giambattista Tiepolo & Pietro Monaco, in Arte/Documento, XIII (1999), pp. 264-269; D. Apolloni, P. M. e la raccolta ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] , presso il quale rimase fino al 1592. Accolto da papa Gregorio XIII nella cerchia dei suoi protetti, nel 1582 pubblicò un carme stella nuova, redatto dai benedettini Girolamo Spinelli e Benedetto Castelli con la collaborazione di Galileo Galilei, e ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] ).
Il 18 settembre 1378 Rossi rifiutò il cardinalato offertogli da papa Urbano VI (p. 76 nota 27); pochi giorni dopo l’orazione funebre di Clemente VII e per il conclave che elesse BenedettoXIII (C. Eubel, Hierarchia Catholica, cit., p. 29 nota 4; ...
Leggi Tutto