VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] Lusitaniae regis (Romae), che fu recitata alla presenza di Benedetto XIV e di alcuni cardinali e ottenne ampio plauso.
Si sue aperte simpatie per il partito gesuitico. Papa Clemente XIII lo nominò prelato della commissione dell’immunità ecclesiastica ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] della controversia, si ritirò a Roma una seconda volta. Il papa lo nominò il 27 dic. 1706 assistente al soglio pontificio e l'ultracurialismo dell'A. non incontrò l'approvazione di BenedettoXIII, che non volle concedergli il permesso di stampare un' ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] il 29 dic. 975, data di una bolla di papaBenedetto VII con cui venne approvata la costruzione a Canossa della cura di C. Porro Lambertenghi, in Monumenta historiae patriae, Chartarum, XIII, Augustae Taurinorum 1873, n. 885 coll. 1566 s.; I placiti ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] documenti; da uno di essi apprendiamo che Paolo fu nominato abate da papa Bonifacio IX l’8 marzo 1401. Il Concilio di Pisa vide la deposizione dei pontefici antagonisti BenedettoXIII e Gregorio XII e l’elezione di Alessandro V, l’antipapa Pietro ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] protocollati gli atti dell'antipapa BenedettoXIII. Poco più tardi lo troviamo alla corte di Benedetto in Spagna, insieme agli avvenuta l'11 nov. 1417 a Costanza. Il nuovo papa non solo lo confermò nella carica di "litterarum apostolicarum scriptor ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] al sammarinese Melchiorre Maggio. Richiamato a Roma da BenedettoXIII, il 27 ottobre 1726 fu nominato presidente della e di Gerusalemme, e il ricevimento fattole a nome di N.S. Papa Clemente XII dall’eminentiss., e reverendiss. sig. cardinale A. M. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] Carrà e di S. Salvatore di Briatico.
Per volere del papa, Ruffo riprese successivamente la carriera diplomatica e nel novembre del ottenere, il 21 maggio 1725, dal nuovo pontefice BenedettoXIII l’esenzione di Ferrara dalla giurisdizione di Ravenna, a ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] XIII, egli impedì, insieme con il cardinale Spinelli, anch'egli poco favorevole ai gesuiti, che il papa I, 2,Mediolani 1745, col. 102; L. A. Caraccioli, Vita del PapaBenedetto XIV Prospero Lambertini, Venezia 1783, pp. 146 s.; L. Cardella, Memorie ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Vespasiano Maria
Paolo Broggio
– Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante [...] Roma, dove finì per godere della stima di papaBenedetto XIV prima, e di Clemente XIII poi, i quali lo vollero come esaminatore convinsero ad attendere tempi migliori. Con l’elezione di papa Lambertini (agosto del 1740), estimatore dell’erudito di ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] per concilium, et tercii electione", il cui risultato fu la decisione di deporre Gregorio XII e BenedettoXIII e di eleggere un nuovo papa. Quest'ultimo - Alessandro V -, in considerazione dei suoi meriti per l'unità della Chiesa, reintrodusse il ...
Leggi Tutto