ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] delusione romana di Orsini. Certo, la condizione di nipote del papa e il patronage di quest’ultimo gli procurarono una serie di libro d’oro della nobiltà genovese); e nel 1724 BenedettoXIII, dopo avergli concesso il feudo di Roccagorga, legittimò i ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] nel 1888 dalla contessa vicentina Lucrezia Orgian a papa Leone XIII in occasione del giubileo sacerdotale (ripr. in Carrara, per la morte di Vittorio Emanuele II, per Benedetto Cairoli, nonché per varie manifestazioni artistiche ed industriali.
Come ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] il conferimento di un vescovato. Infatti il 17 marzo BenedettoXIII lo nominò, con le dispense del caso, vescovo Si trattava, solitamente, di un grado cardinalizio e infatti lo stesso papa, appena quattro mesi dopo, il 24 settembre, lo creò cardinale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] 1394, quando sul soglio avignonese era appena salito l'antipapa BenedettoXIII, il C. partecipò al Consiglio generale convocato dal re che per ottenere un cambiamento di atteggiamento da parte del papa. Il C., antiangioino e consapevole che a Napoli ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] a nome dei rettori dell’Ateneo lo raccomandò caldamente a papa Bonifacio IX con una lettera in cui, indicandolo come « dal 1378 e vedeva allora contrapposto Gregorio XII all’antipapa BenedettoXIII. Dinanzi al primo, al Collegio cardinalizio e ai ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] 1333, delle truppe inviate nell'Urgell per respingere l'invasione del conte di Foix. Successivamente fu ambasciatore presso il papaBenedetto XII, reggente della Procurazione reale di Catalogna, luogotenente dell'erede al trono nel Regno di Valenza e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] incaricato dal doge Antoniotto Adorno di provvedere all'alloggiamento di papa Urbano VI alla Commenda di Pré. Partito il pontefice in . Mandato ambasciatore ad Avignone, presso l'antipapa BenedettoXIII, appoggiato dal re di Francia, fu responsabile ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] Franchi, scelto quale segretario di Stato dal nuovo papa Leone XIII nel marzo del 1878 (e scomparso appena quattro mondiale diede prova di far propria l’interpretazione data da Benedetto XV alla guerra: questa sarebbe stata una punizione divina per ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] in cui venne creato cardinale di S. Silvestro in Capite da BenedettoXIII, sono il ritratto a stampa di Francesco Borghese (Duplessis-Riat commissionò due ritratti "in tela d'Imperatore": uno di papa Clemente XII - non identificato - e l'altro del ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] Milano. Il 15 sett. 1724 fu nominato da BenedettoXIII votante della Segnatura di giustizia e successivamente anche referendario ambizioni, da parte sua proclamava che si doveva scegliere un papa accetto alle corti; e al Rezzonico, il quale sosteneva ...
Leggi Tutto