CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] lo legavano al pontefice Innocenzo XII, divenne cameriere segreto del papa e, il 1º apr. 1699, referendario delle due Segnature dei Vescovi e regolari. Elevato alla porpora cardinalizia da BenedettoXIII il 20 sett. 1728 con il titolo presbiteriale di ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] a Costanza. Restava aperta solo, la questione dell'atteggiamento di BenedettoXIII, che il re, tra il luglio e l'agosto, il doge di Genova Ludovico Campofregoso in una lettera al papa Niccolò V esprimeva le sue preoccupazioni sulle condizioni del B ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] , e l’arcivescovo Vincenzo Maria Orsini, futuro BenedettoXIII. Grazie alle sue capacità di mediazione, Spinola , quando la carica di cardinale camerlengo fu assunta dal nipote del papa Clemente XI, Annibale Albani, nel 1719.
Il 9 maggio 1722 ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] del cardinal Barberini, il quale lo avrebbe fatto designare da BenedettoXIII, alla morte del cardinale Raimondo Gallani, arcivescovo di Ragusa, il prestigio della sua carica di inviato del papa, stringendo per la prima volta amichevoli rapporti con ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] vaticana e il 2sett. 1407 gli concesse la facoltà di riformare il capitolo. Sfumato l'incontro del papa romano col suo antagonista avignonese BenedettoXIII, il C. seguì a Lucca, nel gennaio del 1408, Gregorio XII, e con lui rimase malgrado le ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] ambienti curiali contribuì ad indurre il papaBenedetto XII a trasferirlo all'arciepiscopato di Genova nn. 56521 s.; XII, ibid. 1932, nn. 58750, 59207, 59314, 59592; XIII, ibid. 1933, nn. 61625 s.; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] i vecchi statuti del capitolo della cattedrale di Vercelli e ne aggiunse di nuovi e che, nello stesso anno, ottenne dal papaBenedetto XII la facoltà di testare.
Il D. morì a Biella il 9 apr. 1343, come risulta dalla lapide sepolcrale, e venne ...
Leggi Tutto
MASSI, Gaspare
Laura Di Calisto
– Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo.
Le notizie in merito ai natali [...] quest’ultimo esiste anche un’altra versione in cui lo stesso Corsini, papa Clemente XII, è rappresentato in abiti pontificali. Tra i cardinali nominati al tempo di BenedettoXIII, quelli incisi dal M. riprendono in prevalenza alcune invenzioni di P ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] entrate nel suo esilio a Gaeta, collettore della decima che il papa aveva ceduto a Ladislao in cambio del suo sostegno; e, nel . Composto finalmente lo scisma con la deposizione di BenedettoXIII e di Giovanni XXIII, con la rinunzia di Gregorio ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] a giusto titolo ambivano. Ma fu solo nel 1730, grazie a BenedettoXIII, che Salviati fece il suo ingresso nel Sacro Collegio. Solo pochi mesi dopo l’elevazione, il nuovo papa Clemente XII lo nominò prefetto della Segnatura di giustizia. Gli restava ...
Leggi Tutto