SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] la carriera ecclesiastica. Durante il papato di Innocenzo XIII fu nominato vicelegato a Ferrara, carica che esercitò Quindi ebbe la nomina più prestigiosa prima del cardinalato: papaBenedetto XIV lo nominò nunzio apostolico a Vienna, dove si ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] e complessa trattativa, nel 1728 la controversia fu ricomposta. BenedettoXIII, con la bolla Fideli ac prudenti dispensatori, confermò nominalmente del S. Concilio che, a nome del nuovo papaBenedetto XIV, il 19 marzo 1741 gli espresse soddisfazione ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] dell’enciclica Rerum novarum con cui nel 1891 papa Leone XIII, portando per la prima volta il magistero pontificio La sua attività in Sudamerica proseguì durante il pontificato di Benedetto XV, quando egli divenne il primo nunzio apostolico in ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] pontefice.
Che egli godesse di tutta la piena fiducia del papa si può desumere anche dagli altri incarichi che gli vennero conferiti trattative per preparare un incontro tra Gregorio XII e BenedettoXIII, nell'aprile del 1408, si recò, come ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] asceso al soglio pontificio nel 1724 con il nome di BenedettoXIII.
Nel 1734 succedette al padre alla guida della famiglia e , in cui questi condannava il documento pontificio. Il papa si dichiarò gravemente offeso per la violazione del cerimoniale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] della decima, in base alle disposizioni di papaBenedetto XI ai rappresentanti delle compagnie dei Bardi di 510, 560, 674; E. Occhipinti, Clausura a Milano alla fine del XIII sec.: il caso del monastero di S. Margherita, in Felix olim Lombardia. ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] IX secolo, era in realtà copia settecentesca di un originale del XIII secolo (cfr. La celebre iscrizione agiografica della basilica di S. Prassede iniziativa, il Collegium ottenne, presso papaBenedetto XV, di ripristinare la celebrazione liturgica ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] celebrò anche il capitolo provinciale, si trovava ancora lì quando papa Gregorio XI vi inviò Caterina da Siena per far sì che e poi nel 1748, dopo che nel 1725 il papa domenicano BenedettoXIII aveva fatto collocare nella cappella di S. Domenico ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] che essi lavorarono sotto i pontificati di Clemente XI e BenedettoXIII e che "furon tenuti buoni pratici". Né miglior sorte di commissioni ufficiali durante il pontificato di papa Albani fu dovuta all'opposizione corporativa degli accademici ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] allora la Chiesa.Nel 1407 i due papi rivali, BenedettoXIII e Gregorio XII, avrebbero dovuto incontrarsi a Savona la vigilia su convocazione del cardinal Filargis, arcivescovo di Milano e futuro papa col nome di Alessandro V. Il C. era di nuovo in ...
Leggi Tutto