SACRIPANTI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] Narni, il cui culto era stato riconosciuto ufficialmente dal papa Clemente XI nel 1710.
La cappella, realizzata da Nicola successivo conclave del 1724.
Durante il pontificato di BenedettoXIII, ormai anziano, rimase sostanzialmente ai margini del ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] e Paolo di Venezia. In tale veste in quell'anno si recò a Roma, inviato dal governo veneziano, per ottenere dal papaBenedetto XI alcune deroghe alle sanzioni commerciali imposte dal Papato ai traffici tra cristiani e saraceni; l'8 apr. 1304 scrisse ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] nel 1740, il cardinale non fu eletto papa con il nome di Benedetto XIV. La promozione di Lambertini al soglio movimento degli affetti dedicato alla santità di nostro signore BenedettoXIII, Bologna 1726; Trattato dell’eloquenza spettante ai tropi ...
Leggi Tutto
RIVERA, Domenico
Stefano Tabacchi
RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] casata Stuart a Roma.
Durante il pontificato di BenedettoXIII (1724-30), le fortune di Rivera peggiorarono. della S. Sede rispetto alla successione al trono d’Austria. Il papa, tuttavia, non lo apprezzava in maniera particolare. Oltre a diffidare ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] della provincia domenicana di Lombardia (1749) quando papaBenedetto XIV, su segnalazione del re di Sardegna, Ordine de’ predicatori vescovo d’Alba creato cardinale il 28 novembre 1761 da papa Clemente XIII; Torino, Bibl. naz., ms. K3.III.20, E.V. ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] luglio 1722.
Due anni dopo l'Orsini fu eletto al pontificato con il nome di BenedettoXIII. Tra i cosiddetti "beneventani", gli amici del nuovo papa che approdarono nelle congregazioni e negli uffici di maggior potere della corte di Roma, non poteva ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] poi sostituita da quella della visita alla giurisdizione di Ferentillo. Morto Benedetto XIV, che lo stesso E. commemorò nei novendiali della morte, il nuovo papa Clemente XIII gli dimostrò non minore fiducia, nominandolo segretario dei brevi ai ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] corrispondenti furono Ulisse Aldrovandi, s. Carlo Borromeo, Cesare Gonzaga, papa Gregorio XIII, Cristoforo Madruzzo, Benedetto Manzolino, Bernardo Navagero, Federico Pendasio, papa Pio V e Giambattista Sighicelli. Molte lettere sono rimaste inedite ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] corte romana: dopo lunghe e snervanti trattative col papaBenedetto XIV il 18 marzo 1758 Venezia accettò la si concluse il 6 luglio con l'insperata elezione di Clemente XIII, il veneziano Carlo Rezzonico già vescovo di Padova. La Repubblica accolse ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] dopo il fallimento delle trattative tra Gregorio XII e BenedettoXIII. Non riconosciuto come legittimo da questi ultimi, si era aperto il 25 marzo 1409, aveva dichiarato scismatici sia il papa romano, sia quello avignonese, e li aveva deposti (5 ...
Leggi Tutto