MONTEGNACCO, Antonio
Giuseppe Trebbi
MONTEGNACCO, Antonio. – Nacque il 30 novembre 1699 a Camino di Codroipo dal conte Girolamo, del ramo della famiglia originario di Gemona, e da Marina Coronella.
Di [...] da Roma, che fu subito contestato da papaBenedetto XIV, ma venne attivamente difeso dallo stesso stesso (deliberata in omaggio al nuovo pontefice veneziano Clemente XIII Rezzonico) l’allontanamento di Montegnacco dall’ufficio di consultore, ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] per un breve momento la guida dei 16 cardinali creati da BenedettoXIII, senza però riuscire a unirli. In quello del 1740 fu era culturale e religioso, non politico, e i rapporti del papa con i Savoia migliorarono solo dopo altri due anni di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] dello Stuart, Maria Clementina Sobieska, che era già nota per i tempestosi trascorsi con papa Clemente XI (nel corso del medesimo anno BenedettoXIII incaricava il cardinale Alberoni di riconciliare Giacomo Stuart con la moglie, e forse l'Alberoni ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] e dal 12 agosto dello stesso anno a Perugia.
Nel 1743 papaBenedetto XIV Lambertini lo incluse tra i chierici di Camera, nel 1746 apprendeva della morte del pontefice e dell’esaltazione di Clemente XIII Rezzonico. Due anni dopo, e in pieno conflitto, ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] il percorso ecclesiastico e gli incarichi di Curia. Da papa Clemente X, negli ultimi mesi del 1675, fu scelto del 1724, che elessero rispettivamente Clemente XI, Innocenzo XIII e BenedettoXIII. Negli ultimi due conclavi fu considerato tra i papabili ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] , e Antonio di Budrio, come ambasciatore presso il papa di Avignone per trattare l'unione. Ai primi di aprile il D. e i suoi compagni furono ricevuti, a Marsiglia, da BenedettoXIII; dopo ima serie di colloqui con i rappresentanti di quest'ultimo e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] per interventi significativi; tuttavia dovette attirare l'attenzione di BenedettoXIII, che l'anno successivo lo nominò vescovo di Sagona cattolici più tradizionalisti, ma fu sconfessato dal papa, che nel 1756 sottrasse alla diocesi di Ventimiglia ...
Leggi Tutto
SELLERI (Sellari), Gregorio
Stefano Tabacchi
SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] con l’arcivescovo Antonio Pignatelli. Quando Pignatelli fu eletto papa con il nome di Innocenzo XII, nel luglio 1691, domenicano Vincenzo Maria Orsini, che assunse il nome di BenedettoXIII, rafforzò il ruolo di Selleri che divenne uno dei ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] che seguì la morte di BenedettoXIII, fu nominato protesoriere generale, al posto di Nicolò Negroni, che era stato posto sotto accusa insieme ad altri collaboratori del defunto pontefice. Il nuovo papa ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] , del cardinale Vincenzo Maria Orsini con il nome di BenedettoXIII, fu chiamato, in giugno, a far parte di una 158, 808; Id., Genealogien zur Papstgeschichte, II, Stuttgart 1999, p. 692; Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721, a cura di G ...
Leggi Tutto