COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] C. si fosse messo in contatto anche con Pantipapa BenedettoXIII, allora in Aragona, nel tentativo di guadagnare un ulteriore della sua politica. Non appena venne a sapere che il nuovo papa era rientrato in Italia diretto a Firenze dove, a causa delle ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] ambasciatore a Roma. In tale veste presenta, nel 1721 a BenedettoXIII un progetto per la difesa d'Italia dalla, a suo potrà essere creato, rendendo "libera et a dispositione del papa la rendita della dateria, calcolata annualmente per la somma d ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] e vi rimase fino al 1407, anno in cui il papa Gregorio XII lo inviò in missione a Marsiglia insieme ad Antonio Correr e a Guglielmo della Vigna (Dallavigna), vescovo di Todi, presso l'antipapa BenedettoXIII, lo spagnolo Pedro de Luna, per vedere di ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] Gregorio XII (il veneziano Angelo Correr) e presso l'antipapa BenedettoXIII per indurli a rinunciare al papato. Ma se è fuori 'ambasceria che si doveva recare a Costanza per congratularsi con papa Martino V per la elezione. L'istruzione del 6 marzo ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] votò, con altri nove cardinali, contro l’elezione al cardinalato di Niccolò Coscia, principale consigliere del papa. La sua opposizione a BenedettoXIII si espresse anche nel rifiuto di dismettere la parrucca, come richiesto a tutti i cardinali.
Nel ...
Leggi Tutto
ODDI, Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Giacomo. – Nacque a Perugia l’11 novembre 1679, ultimo dei cinque figli di Francesco, conte di Antognolla, e di Vittoria Banchieri.
La madre era sorella [...] disastrosa situazione creatasi alla fine del papato di BenedettoXIII. Giacomo fu favorito anche dalla parentela con oro» (ibid., 98, cc. 262-264). La richiesta fu accolta: il papa il 23 settembre 1643 lo nominò legato d’Urbino e il 18 settembre 1746 ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] al re dal Sacro Collegio per comunicargli la morte di Innocenzo XIII e una nuova lettera di BenedettoXIII comunicante la propria elevazione. Fu proprio, però, il papa Orsini, sempre preoccupato di temperare le controversie che agitavano il mondo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vitale
Lisa Saracco
– Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] . Nel gennaio 1583 fu invitato a Roma da papa Gregorio XIII, informato della sua volontà di ricevere il battesimo, alcuni sermoni. Questi ultimi, pronunciati nella Confraternita di S. Benedetto Bianco, a S. Maria Novella, per le ricorrenze canoniche ...
Leggi Tutto
PORCIA, Egidio
Dario Busoni
PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] 1726 BenedettoXIII lo inserì nella commissione incaricata di esaminare le tesi del cardinale arcivescovo di Parigi Louis-Antoine de Noailles circa l’applicazione in Francia della Costituzione Unigenitus, contro il giansenismo. Lo stesso papa il ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] VIII, di osservanza avignonese, e sostenne l’antipapa BenedettoXIII; nel secondo decennio del Quattrocento mantenne una posizione più di Costanza, ed entrò in rapporti anche con il papa dell’obbedienza pisana Giovanni XXIII, da cui ottenne la ...
Leggi Tutto