BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Memorie del monastero camaldolese di San Benedetto di Savignano, pubblicate postume in , certo per un discreto omaggio al papa, ai temi di archeologia sacra dei Fasti consulares:A. Degrassi, in Inscriptiones Italiae, XIII, 1, Roma 1947, pp. XVIII s ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Innocenzo Del Monte, Benedetto Lomellini e Girolamo (1575 e 1580) i rimproveri di Gregorio XIII e l'attenzione degli Avvisi; le avventure di Firenze e l'eredità di Balduino del Monte, fratello di papa Giulio III, Roma 1989. Su villa Medici: G. M. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] col cardinal Farnese, ottiene un'udienza dal papa, "et vi stette più d'un hora informato di tutti; e quei benedetti decreti del Concilio non dovevano essere pp. 547-556; L. Russo, G. D., in Belfagor, XIII(1958), pp. 386-402; A. Santosuosso, Vita di G. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] benefici appartenenti a Benedetto Accolti, cardinale di contro l'Inghilterra da parte del papa e di Carlo V che avrebbe , IV-XII, London 1886-1916, ad Indices; ... (1554-1558), XIII, ibid. 1954, ad Indicem; Letters and papers. Foreign and domestic ( ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] stato il suo principale sostenitore presso il papa. E già l'11 maggio, mentre Speroni; a Firenze con una di Benedetto Varchi, pubblicata ivi l'anno stesso. Russo, P. B. e la sua fortuna storica, in Belfagor, XIII (1958), pp. 257-72, e di W. T. Elwert, ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] incarico di ambasciatore presso il papa, insiste ancora sul suo di L. A. e la poesia latina a Ferrara, in Opere, XIII, pp. 115-374; G. Pesenti, Storia del testo dei carmi 118, 190-201, 281-293; A.Benedetti, L'Orlando furioso nella vita intellettuale ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] non c'è da meravigliarsi che il papa Alessandro IV, il quale con la eterno parte di me. In eterno il Signore sia benedetto ed ogni popolo dirà così sia'" (ibid., VII Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secc. XIII e XIV, Bologna 1884, coll. 187-195, ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] è una lettera indirizzata ai giuristi Otto Niccoli e Benedetto Accolti ed ai cavalieri Pietro de' Pazzi e Bernardo quando aveva esortato il papa alla pace, per des Marsilius Ficinus, in Perspektiven der Philosophie, XIII (1987), pp. 21-38; R. Fubini ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] san Gregorio Magno, e l'"mpulso di civiltà" dato dal grande papa alla vita siciliana, i cui effetti durarono nell'isola per un secolo 1913, p. 437; G. Gentile, La cultura siciliana, in La Critica, XIII (1915),pp. 41-45, 139 s., 225; B. Croce, Storia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] anni del secolo XII e i primi del XIII, il figlio di un ricco mercante, certo , dipendente dall'abbazia di S. Benedetto sul monte Subasio. Alcune narrazioni, regola redatta da Chiara d'Assisi (approvata da papa Innocenzo IV il 9 ag. 1253), in cui ...
Leggi Tutto