NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] artisti attivi durante il papato di Gregorio XIII, iniziato nel 1572.
Con il ritorno mantengono la pala con S. Benedetto che riceve nella religione i fanciulli il Bambino in gloria e i ss. Stefano papa, Gerolamo e Carlo Borromeo per la cattedrale di ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] Chiesa e del primato universale del papa. L'una e l'altra prerogativa l'approvazione pontificia. Fu concessa da Benedetto XIV il 25 febbr. 1749. Segui un dovere. Un primo tentativo presso Clemente XIII era rimasto senza effetto. La domanda, ripetuta ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] università romana e fu ricevuto dal papa a corte, dove recitò anche 26, 28;F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole 1843, pp. 70s.;E. Piccolomini, Delle parola, Torino 1983, ad Ind.;F. Di Benedetto, Fonzio e Landino su Orazio, in Tradizione ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] ecclesiastico, indusse il papa Giovanni XIX a chiamare . 49-58; A. Brandi, G. Aretino monaco di S. Benedetto. Della sua vita, del suo tempo e de' suoi scritti, Torino . Ruini, Eredità di G. nei teorici dei secoli XIII e XIV, pp. 171-177; A. Brunelli, ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] influenzati dall’enciclica Rerum novarum di Leone XIII (15 maggio 1891), che Sturzo che si richiamava alla nota di Benedetto XV ai capi delle potenze belligeranti 316 s.).
La lettera di Sturzo al papa non modificò gli orientamenti della S. Sede. ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] 10 scopo era quello di donare a papa Leone X una sua raccolta di passi commentati sempre per i tipi del Benedetti, con il titolo Compendio di volgare ..., in Bibliothèque d'humanisme et renaissance, XIII [1981], pp. 61-87), da integrare con ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] seno alla Curia nell’ultimo terzo del XIII secolo. L’accordo tra il papa e il re di Boemia aveva sancito -1352), a cura di L. Klickman, Praga 1903, p. 210, nn. 363-365; Benedetto XII, Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, Paris 1903-11, ad ind.; ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] Telesio ebbe l’incarico dal papa di occuparsi di «negotia» Firenze e poi a Bologna. Da qui Benedetto Varchi scrisse il 20 febbraio a Piero Vettori Quattromani, Scritti, a cura di F.W. Lupi, Rende 1999, pp. XIII, 19 s., 26, 30, 34, 46 s., 86, 94-96, ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] dedicata al santo in S. Benedetto ed eseguita a ridosso del 1620 membro della delegazione genovese in onore del neoeletto papa Gregorio XV. All'epoca, la città 2005; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 410-412 (s.v. Gentileschi). ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] delle trattative, sfociate nel matrimonio di Luigi XIII con Anna d'Austria e del futuro Filippo 'opposizione degli Estensi e del papa al loro passaggio sulle proprie terre la Sacra Scrittura: nel 1613 Benedetto Castelli tenne alla tavola granducale dei ...
Leggi Tutto