PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] parenti di Luca gli uomini d’arme Benedetto, detto Baiardo, e Francesco Pacioli, di S. Pietro in Vincoli e futuro papa Giulio II, «nostro p(ro)tectore di L. P. fra Quattro e Cinquecento, in Rara volumina, XIII (2006), 1 pp. 5-13; D. Contin, in Nuova ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] d'oro in onore del papa che, per tramite del cardinale VII, p. 633), il ritratto di Benedetto Varchi, mai rintracciato, e la Madonna con Utz, Drawings and a letter by V. D., in Master Drawings, XIII (1975), 1, pp. 8-12; H. Keumer, Andrea Sansovino e ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] con Tortelli e all’elezione di un nuovo papa, il dotto Niccolò V, Valla riuscì finalmente a Napoli), tra cui il bolognese Benedetto Morandi, a cui Valla diresse 1444). Testo, in Italia medioevale e umanistica, XIII (1970), pp. 82-94; Apologus, in ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] occasione di una visita dell'abate calabrese a papa Lucio III.
All'origine del lavoro si trova nella quale l'esaltazione di Benedetto funge da contraltare a un si sono richiamati nel corso dei secoli XIII-XX. Per quanto riguarda la letteratura ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] d'Este, in missione presso il papa Paolo III Farnese, per sancire la dalle commemorazioni di amici mediocri (Benedetto Lampridio, Celio Rodigino, Lilio Bresavola and G. Cinthio Giraldi, in Italian Studies, XIII(1958), pp. 65-76; V. Ragazzini, Un ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] laici dal prefetto di Roma, Benedetto.
La scelta del nome va interpretata re d’Italia a Milano e su indicazione del papa sposò una figlia di Ruggero I di Sicilia. come beato; il culto fu confermato da Leone XIII il 14 luglio 1881. È festeggiato il 29 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] Cippischis", il frate olivetano Benedetto di Francesco da Firenze, Platina, G. avrebbe curato anche papa Giovanni XXII, ma ne dubitava fortemente C. Crisciani, Edocere medicos. Medicina scolastica nei secoli XIII-XV, Napoli 1988, pp. 305-314 e ad ind ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] farlo riammettere nella Curia del nuovo papa Martino V (eletto a Costanza l a vita privata, lasciando la sua carica a Benedetto Accolti. Si spense il 30 ott. 1459, e der Renaissanceschriften, in Archiv für Urkundenforschung, XIII (1933), pp. 1-14; S. ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] e C. Parigi, Clemente C. Porcellini, un tal Benedetto, Adriano (o Cili), e negli ultimi anni G. si opposero le alte lodi del papa e di altri pittori. Verso . Institutes in Florenz, XII (1965), pp. 31-54; XIII (1967), pp. 95-114; XIV (1969), pp. 91 ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] la propria protezione al monastero di San Benedetto di Polirone. Rientrato in Cremona, il suoi buoni rapporti col papa non vennero meno nel Brescia 1998, pp. 43-57; Id., La vita monastica fino al XIII secolo, in ibid., pp. 59-75; D. Piazzi, I tempi ...
Leggi Tutto