CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] di Pietro da Noceto, umanista e segretario del papa Niccolò V, morto nel 1467, fu commissionata da Antonio Rossellino e da Benedetto da Maiano. La parte SS. Pellegrino e Bianco di M. C., in Riv. d'arte, XIII (1931), pp. 406-419; F. Meli, L'arte di M ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] alla presenza, fra gli altri, di Benedetto Castelli, anch'egli amico e scolaro del nuova filosofia" (sono parole del papa, in Galilei, Opere, IX, pp C., in Atti e mem. dell'Accad. degli Arcadi, XIII(1929-30), pp. 1-32; A. Belloni, IlSeicento, Milano ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] attenzione di Vincenzio Borghini e la frequentazione di Benedetto Varchi, che esercitarono su di lui profonda Giacomo Buoncompagni – generale della Chiesa, figlio del papa regnante Gregorio XIII –, conosciuto nel settembre del 1577 al battesimo ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] in S. Antonio dei Portoghesi e nel 1744 fu benedetta dal papa; subito dopo venne smembrata e spedita a Lisbona (Mariacher P. Vasic, Scultori venez. nelle bocche di Cattaro, in Arte veneta, XIII-XIV(1959-60), pp. 120-126; G. Alparone, Un bozzetto del ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] priore del monastero padovano di S. Benedetto.
La pace durò poco, e nel nella condanna di papa Gregorio IX del 1239 di governo personale nelle città dell’Italia nord-orientale (secoli XIII-XIV), in Signorie cittadine nell’Italia comunale, a cura di ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] - 30 nov. 1515 - del papa, per cui il Pontormo lavorò anche lettera sulla preminenza delle arti scritta (1548) a Benedetto Varchi che la pubblicò nelle Due lezzioni… quale sia priv.: C. Del Bravo, in Paragone, XIII[1962], 151, p. 54); Cosimo I di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] tra la stazione di Rocca di Papa e il faro di capo Figari a Bibliografia Marconiana, a cura di G. Di Benedetto, Firenze 1974 (con aggiornamenti a cura . M., a cura di G. Paoloni, in Lettera Pristem, XIII (1994); Speciale M., a cura di A. Di Meo, ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] del 1304 fu convocato a Roma da Benedetto XI. In seguito alle pressioni degli ambasciatori devotion, 2016). Il nuovo papa intimò ai frati dissidenti di 1308) nel contesto socio-religioso femminile dei secoli XIII-XIV, a cura di E. Menestò, Spoleto ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] del papa (concretizzatosi nell’invio dei legati Giovanni vescovo di Silva Candida e Benedetto pp. 183-185; la lettera di Theodoro Studita a papa Pasquale è edita come Epist., II, XIII, Patrologia Graeca, XCIX, Paris 1903, coll. 1153D-1156A ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] del concordato di Benevento con papa Adriano IV. A parte due nella disputa tra il monastero di S. Benedetto di Carpineto e Riccardo di Padula (Chronicorum italo-greco nel Regno normanno-svevo (secoli XI-XIII), in Messina. Il ritorno della memoria ( ...
Leggi Tutto