MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] a favore di Pietro del Morrone, che divenne papa (1294) col nome di Celestino V. uno degli elettori di Benedetto Caetani (Bonifacio VIII), di contemplazione e del rapimento nelle teologie del secolo XIII, in Vie active et vie contemplative au Moyen ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] la lettera scritta dallo stesso D., indirizzata a Benedetto Accolti in data 20 maggio 1523, e pubblicata Medici, allora protonotario apostolico e poi papa Leone X. Di questo soggiorno D. scrive: "Venetiis, XIII Calendas Iunias MDXXIII, Andrea ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] di un gruppo di santi fra cui S. Benedetto, che il Vasari (p. 217) ricorda nella in particolare un messale, "donato a Papa Sisto, nel quale era nella prima carta work of Bartolomeo della Gatta, in The Art Bulletin, XIII (1960), pp. 133-141;M. Levi D' ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] contemporanea è la tela con S. Benedetto, nella stessa chiesa, opere di impianto secolo vide l'elezione a papa, con il nome di Clemente , Venezia 1999, pp. 19, 23 s., 27 s., 30, 34-38, 40, 45; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 537-539. ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] monachesimo, fondato da s. Benedetto, rappresentò una reazione alla lo stesso dei cardinali e del nuovo papa, nel terzo saranno desolati tutti i di parecchi anni); R. Orioli, L'eresia a Bologna fra XIII e XIV secolo, II, L'eresia dolciniana, Roma 1975; ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] i possedimenti della casa di s. Benedetto, incarnando così, come si legge caposaldo dei wibertini, il 9 maggio Vittore fu consacrato papa. Tra i suoi atti, fra cui va annoverata la beato, il culto fu confermato da Leone XIII il 23 luglio 1887. La sua ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] Bellelli et Berti, Sens 1750, inviandolo al papa e chiedendone l'approvazione. Benedetto XIV, pur disapprovando il modo di agire contro le pretese papali, fu aspramente ripreso da Clemente XIII e dal Vazquez, e forse ciò non fu estraneo ad ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] che si riunì a Perugia alla scomparsa di Benedetto XI, papa di transizione morto in quella città dopo un sull’insediamento e i diritti urbani della grande nobiltà, in Roma nei secoli XIII e XIV. Cinque saggi , a cura di E. Hubert, Roma 1993, ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] 306).
Per molti anni Guido rimarrà a fianco del papa. Lo segui lungo la costa tirrenica (il 20 marzo Spirito Santo, il canonico e cantore Benedetto di S. Pietro un ordo per Forschungen aus italien. Archiven und Bibliotheken, XIII(1910), pp. 377 s.; J. ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] importanti l’attribuzione del sigillo di papa Marcello Cervini (in collezione Corvisieri), dato Ariosto, Ludovico Domenichi e Benedetto Varchi testimoniano il buon 1574-75 (realizzò una medaglia per Gregorio XIII nel 1575), ma solo nel 1585-86 ...
Leggi Tutto