ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] . Il 24 dicembre risultò eletto Benedetto Caetani, che assunse il nome 1923, pp. 354-357). Ma il papa morì a Perugia nel luglio 1304 e per la crisi del pontificato romano alla fine del XIII secolo, in Tradizione religiosa nella civiltà dell’Occidente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] fine abbia votato pet la successione di Benedetto Caetani, papa Bonifacio VIII. Per, un certo tempopoco cambiò nel 1847 per l'Ordine francescano e nel 1883 fu esteso da Leone XIII alla diocesi di Palestrina. Sono giunte a noi due Vitae della beata ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] Ratchis ricercò da parte di papa Zaccaria. Con lui stipulò una Duchesne, Paris 1886, I, pp. 431-434, 454 s.; Benedetto di Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti tra Impero e Papato (secoli VIII-XIII) Firenze 2014, ad ind.; Le leggi ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] preti romani, Pietro e Benedetto, e dei vescovi Giovanni 37, 655-657; Auxilii In defensionem sacrae ordinationis papae Formosi, in E. Dümmler, Auxilius und Vulgarius..., I. Heller - G. Waitz, ibid., Scriptores, XIII, a cura di G.H. Pertz, Hannoverae ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] op. 3 (1720) di Paolo Benedetto Bellinzani, futuro maestro di cappella nel teatro Valle, ma per la morte di papa Clemente XII (30 gennaio) tutti gli spettacoli , in Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, XIII (1912), pp. 385-392; ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] conquistò la fiducia. Il 6 novembre 1903 papa Pio X (Giuseppe Melchiorre Sarto) lo di guerra.
Il 31 marzo 1921 Benedetto XV lo nominò nunzio apostolico in il 9 presentò le credenziali al re Alfonso XIII.
Nel Paese iberico Tedeschini restò come nunzio ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] Con la scomunica del duca Giulio Cesare da Varano da parte di papa Alessandro VI e l’assedio di Camerino a opera delle truppe comandate nel 2010 da Benedetto XVI al termine di un processo i cui atti erano stati approvati da Leone XIII nel 1891.
Opere ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] 232 ss.; V. Moschini, Benedetto Luti, in L'Arte, XXVI (1923), p. 114; C. Ricci, Rocca di Papa. Appunti d'arte e di Nicola Pio as a collector of drawings, Stockholm 1995, pp. 25-39, 174, 225 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 222 s. ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] L’anno seguente fu inviato come ablegato di Leone XIII in Spagna per l’imposizione del berretto cardinalizio a mons espressione dell’apertura di papa Pecci all’Oriente cristiano 1915 fu nominato, con chirografo di Benedetto XV del 18 giugno, uditore ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] VI ad abdicare. Il caso di Benedetto IX, che non si era presentato quelle a favore di Cluny (sull'incontro del papa con il vecchio abate Odilo riferisce in modo poco nel primo stile gotico del sec. XIII, è un monumento eminente per la storia ...
Leggi Tutto