LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] imprigionamento e l'esautoramento di Marozia e di papa Giovanni XI, suo figlio illegittimo e, per anni dimorato lo stesso s. Benedetto: già nel 936 ne confermò possessi in S. Pietro.
Una fonte del XIII secolo attribuisce a L. VII la canonizzazione ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] e si rivolsero a Benedetto XIV: temevano infatti che svalorizzando la loro edizione. Ma il papa rispose a P. Ballerini il 2 , ff. 25-26r; Novelle d. Rep. letter. pubbl. in Venezia, XIII(1741), pp. 413 ss.; F. A.Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, IV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] di Frisinga (tramandata dal ms. XIII. 774 della Niedersächsische Landesbibliothek di francese Roberto II, al monastero di S. Benedetto di Fleury. Il pontefice era stato infatti a bruciare un privilegio che papa Gregorio V aveva concesso alla ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] eremitico-pauperistici promossa da papa Alessandro IV e dal di approvazione a Roma nel 1910. Solo nel 1921 Benedetto XV ne riconobbe il culto, e dopo una Acta Apostolicae Sedis, Commentarium officiale, XIII (1921), pp. 443-464 (approvazione ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] papa Giovanni XXII e il 20 dicembre venne eletto al soglio di Pietro il cardinale Giacomo Fournier, che assunse il nome di Benedetto estense e la gioventù dell'Ariosto, in Ediz. naz. delle opere, XIII, pp. 27-28; F. Bock, Der Este-Prozess von 1321, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di febbraio, o con le navi mandate dal papa, o con altre procurate in loco, perché del passato (come prova il caso di Benedetto), con una vasta tipologia che va dai "; e se ancora nel luglio 603 (ibid., XIII, n. 39) faceva presente all'imperatore Foca ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] passò da Roma per riferire al papa l'esito della missione, e a , 1, 14] uscì dai torchi dei Benedetti il 21 genn. 1492, con una lettera p. 492 n. b. è incomprensibile]; VI, p. 362) e W. Kroll (pp. XIII, XV): L. Frati (p. 126), P. F. Girard (p. 31 e n. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] più eloquente fu l'annuncio che il papa in persona avrebbe benedetto l'esercito crociato, che doveva partire Il testo della RT (1198): redazione, annotazioni diplomatiche, aggiornamenti del secolo XIII, ibid., pp. 51-117; J.M. Powell, Innocent III, ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] del sec. IX ed ai tempi di Benedetto di Aniane. La prima è tramandata turbato dall'insinuazione che fosse il papa stesso a favorire gli eretici, C . 1-19; Dict. d'Hist. e de Géogr. Eccl., XIII, coll. 313-319; Bibliotheca sanctorum, IV, coll.107-120; ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] F.M. Zanotti, A. Vallisnieri, G. Del Papa, A. Cocchi, G. Zambeccari, L. Bellini, (incluso P. Lambertini, il futuro Benedetto XIV). Le lettere al G., degli altri volumi); Milano, Biblioteca naz. Braidense, Mss., AF.XIII, 13/7, 1-8 (lettere del G. a T. ...
Leggi Tutto