BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] che si ritrova nella b. fondata da papa Ilaro (461-468) nell'area del battistero Regola di s. Benedetto, la quale prescrive s.v. Islamic Books, in Encyclopedia of library and information science, XIII, New York 1975, pp. 90-111; W. Heffening, J.D ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] , senese, tesoriere di papa Pio II Piccolomini e legato della chiesa di S. Spirito, in Rivista d'arte, XIII (1931), pp. 475-511; XIV (1932), pp. viva, XXVII (1988), 1, pp. 39-43; E. Lein, Benedetto da Maiano, Frankfurt a.M.-Bern-New York-Paris 1988; G. ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] ora conservato a San Benedetto Po (Signorini), fornita di sicura attestazione è invece la medaglia di papa Della Rovere, da Lettere inedite di fra Sabba da Castiglione, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), p. 92; V. Cian, Pietro Bembo e Isabella d' ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] il sec. 9°, da duchi nominati dal papa. Nel sec. 11° sembra possibile ipotizzare A. Panza, R. Ferretti, Anagni nel XIII secolo. Iniziative edilizie e politica pontificia, Storia quattrocentesche Storie di s. Benedetto della chiesa inferiore del Sacro ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] basilica promosso da Niccolò IV, primo papa francescano, come tale legato anche in una relativa alla sopra citata sepoltura di Benedetto Caetani, l'altra consistente in una Bildhauer-Atelier und die Wende des XIII. Jahrhunderts, ZBK, n.s., ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] ), commissionato dal papa Clemente XI in of Art, XXIII(1936), pp. 107-09; T. Valenti, Benedetto XIV e G. M. C., in L'Archiginnasio, XXXIII (1938 F. Arcangeli, Nature morte di G. M. C., ibid., XIII (1962), 149, pp. 20-32; R. Manning, Baroque Painters ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] , nell'Inghilterra settentrionale, Benedetto Biscop (628-690) ), e due borchie del corredo funerario di papa Clemente IV (m. nel 1268), provenienti C. Bertelli, Vetri italiani a fondo d'oro del secolo XIII, Journal of Glass Studies 12, 1970, pp. 70-78 ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] contenuto normativo quali la Regola di s. Benedetto, della fine sec. 8° (Monaco, a ricevere il libro è il papa, mentre una spada, simbolo della giurisdizione Pingatur in palatio. La pittura infamante nei secoli XIII-XIV, Roma 1979; F. Avril, Y. ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] . Prassede, S. Agnese in Agone, S. Benedetto in Piscinula, Santa Croce in Gerusalemme, Ss. Federico II da parte del papa nel 1245 (Gandolfo, 1980 fuori le mura: note sulla scultura a Roma tra XII e XIII secolo, ivi, 45, pp. 117-131; A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] Normanni, divenuto poi papa Vittore III. La San Pietro ad Montes e S. Benedetto a Salerno, le cattedrali di Casertavecchia una revisione dei problemi della scultura meridionale dal IX al XIII secolo, in Sculture lignee nella Campania, cat., Napoli ...
Leggi Tutto