LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] , potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984, pp. 45- ricostruita integralmente dal suo successore Benedetto III (ibid., p. 120 e fu sepolto in S. Pietro, nella cappella dove riposava papa Leone I e che lo stesso L. IV fece restaurare ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] del papa (concretizzatosi nell’invio dei legati Giovanni vescovo di Silva Candida e Benedetto pp. 183-185; la lettera di Theodoro Studita a papa Pasquale è edita come Epist., II, XIII, Patrologia Graeca, XCIX, Paris 1903, coll. 1153D-1156A ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] VI ad abdicare. Il caso di Benedetto IX, che non si era presentato quelle a favore di Cluny (sull'incontro del papa con il vecchio abate Odilo riferisce in modo poco nel primo stile gotico del sec. XIII, è un monumento eminente per la storia ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] imprigionamento e l'esautoramento di Marozia e di papa Giovanni XI, suo figlio illegittimo e, per anni dimorato lo stesso s. Benedetto: già nel 936 ne confermò possessi in S. Pietro.
Una fonte del XIII secolo attribuisce a L. VII la canonizzazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] di Frisinga (tramandata dal ms. XIII. 774 della Niedersächsische Landesbibliothek di francese Roberto II, al monastero di S. Benedetto di Fleury. Il pontefice era stato infatti a bruciare un privilegio che papa Gregorio V aveva concesso alla ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] il 20 luglio del 1309 papa Clemente V, il "guasco", successo nel 1305 a Benedetto XI, da Avignone, dove aveva anche la "nuova serie" dello stesso Giorn. dantesco dal I (1928) al XIII volume (1940): per gli Indici v. quanto è stato detto più in alto. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] in seno al tribunale il severo Benedetto Mandina, vescovo di Caserta. C. aveva indirizzato un ampio memoriale al papa e al collegio cardinalizio con le suppliche Disticon pro rege Gallorum in lode di Luigi XIII per il suo fermo ma giusto contegno ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 1768) dell'intransigente Clemente XIII; il 3 febbraio la quattro cardinali presenti, due di Benedetto XIV (il decano Albani e Pietrangeli, Pio VII a Firenze e a Parigi nel 1804-1805. I doni del papa, "Urbe", 45, 1982, nr. 5, pp. 169-77.
P. Elli ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Bonifacio VIII nel 1296.
L'amicizia con Benedetto Caetani (papa Bonifacio VIII) fu di capitale importanza per . 208-219; Id., Note sopra un capitolo dell'averroismo latino nel sec. XIII, in Boll. filos. del Pont. Ateneo Lateranense, III (1937), pp. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] in piazza al grido di "viva il Papa!" pensa alla enormità di questo grido ; XII, Il Poliziano e l'Umanesimo; XIII, La coltura estense e la gioventù dell' in Saggi, Firenze 1953, pp. 95-127); L. Foscolo Benedetto, C. e la Francia, ibid., 9, pp. 25 ...
Leggi Tutto