DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] Lettere di san Paolo tradotte). Nel 1792 conobbe Benedetto Solari, vescovo di Noli, di cui divenne intimo al primato assoluto del papa e fedele alla Chiesa in Arch. st. per le prov. parmensi, s. 4, XIII (1961), pp. 54 ss., 64 ss., 80 s.; M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] presso la corte di papa Urbano VIII, che a quanto pare ne stimava le capacità astrologiche, e infine di Luigi XIII re di Francia, grazie Einaudi di Torino, dopo essere passata per le mani di Benedetto e poi di Elena Croce e di Luigi Einaudi. Altre ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] dovranno lottare, financo invocando l'autorità del papa, perché l'A. non sia costretto Paolo Giovio, come il fratello Benedetto amico dalla giovinezza, che è e A. A., in Arch. stor. lombardo, s. 4, XIII (1907), pp. 160-197; E. v. Modller, Andreas ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] datata, "sexto kalendas Octobris M.D.XIII", una sua lettera a Scipione Carteromaco. In parla M. Tullio, latino, che esser papa Clemente" e di stimare più "la Vita..., pp. 75-80. Il carme a Benedetto Ramberti in lode della campagna è riportato anche ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] del 1572 per rendere omaggio al nuovo pontefice. Gregorio XIII accolse l'E. con segni d'affetto e di inizialmente, al duca di Parma, poi al papa e infine al tribunale della Sacra Rota e solo VIII e Paolo V, Benedetto Manzuoli, filosofo e suo fedele ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] 1541 scrisse per fargli sapere che il papa aveva deciso d'inviarlo alla Dìeta dì Agnese e la prepositura di S. Benedetto di Mantova.
Il riaccendersi della , 181; R. D'Amat, in Dict. de biogr. franç., XIII, Paris 1975, coll. 76 ss.; G, Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] . Il papa detiene da . 80; cart. 327, perg. 57/a; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, a cura di M. F. Baroni-R. Perelli Cippo, I, Milano 1976, p. con la Chiesa. Azzone, Giovanni e Luchino - Benedetto XII, in Arch. stor. lomb., XLVII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] Historia ecclesiastica che per incarico di Gregorio XIII il ‘laico’ Carlo Sigonio iniziò liberato’ quella terra dagli arabi, il papa rinunciava a nominare un legato senza il , già il suo ‘maestro’ Benedetto Bacchini, nella Manuductio ad philologiam ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] il re d'Inghilterra gli fece, il soggiorno del papa a Parigi e, soprattutto, l'invito che la Palazzo Lateranense, dove, dopo aver benedetto i fedeli, prese stanza. Non in 'Militia Christi' e crociata nei secoli XI-XIII, Milano 1992, pp. 355-84); M. ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] Lucca, sarebbe entrato nel monastero di San Benedetto di Polirone presso Mantova, che poco dopo , e ne fu ex novo investito dal papa.
Da questo egli ottenne il consenso di continuare Annales de l'Université de Grenoble, XIII (1901), pp. 427-458; P ...
Leggi Tutto