PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] mercatura et del mercante perfetto di Benedetto Cotrugli, il Della proportione et proportionalità del Po et altri fiumi redatta per Gregorio XIII da Scipione Di Castro, che, al contrario L’intera opera fu dedicata al papa, e le singole parti a undici ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] il vescovo di Veroli Benedetto Salino - sino all'11 dic. 1561 quando, cessato il "beneplacitum" del papa, gli subentrò G.B per l'elezione del Boncompagni, che assunse il nome di Gregorio XIII. Nel 1572 l'A. fece iniziare i lavori per la splendida ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] madri di A. Palermi, La mazurca di papà di O. Biancoli (1938), Cose dell' . Saba, Roma 1984; Opere di G. De Benedetti, I,a cura di C. Garboli con la pp. 114-28; L'Approdo letter., n. s., XIII (luglio-settembre 1967), pp. 3-25 (contiene: G ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] futuro priore dopo il Gherardi) e Benedetto Emiliani. Pronunciati i voti l'8 Murano - che già nel 1474 il papa Sisto IV aveva posto in posizione di suo Epistolario, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 1-31, 157-195; G. Varanini, ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] libr. Cigna Santi, teatro S. Benedetto, 27 maggio 1772).
Il G. soltanto alle parole quanto voi pensate a diventar papa, e se ci pensasse non so se farebbe G.: note bio-bibliografiche, in Riv. mus. ital., XIII (1906), pp. 676-726; XIV (1907), pp. 333 ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] 1757 Benedetto XIV lo nominò prelato domestico e referendario delle due Segnature. Nel 1759 Clemente XIII - Carlo al D.) ed alcuni vescovi, appoggiò il Konarski, sicché il papa rimise la questione alla congregazione dei Vescovi e Regolari, mentre il ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] il 14 ott. 1495, stampato da Benedetto Faelli, con una lettera di "Oliverius D. poté comunicare ad Erasmo che il papa era disposto ad acconsentire alla sua domanda, Gian Galeazzo,in Dizionario biografico degli Italiani,XIII,Roma 1971, pp. 182 ss.;M. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] anche ai poeti Iacopo Sannazzaro e Benedetto Gareth (detto il Cariteo), ricavando, il 31 marzo 1495) tra la Serenissima, il papa, l'imperatore Massimiliano, il duca di Milano e da G. Carducci [Opera omnia, XIII, p. 272]. Circolavano altresì, negli ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] , morto il giorno prima Giovanni di Benedetto vescovo di Treviso, il papa destinava il B. a succedergli su quella G. Cracco, La fondaz. dei canonici regolari di S. Giorgio in Alga, ibid., XIII ( 1959), pp. 70-88; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] a Luca da Penna, segretario del papa) il carattere o le qualità del la nascita di C. poco prima della metà dei XIII secolo (come fa il Giani, seguito dal Redigonda a Prato sotto Giovanni XXII e conclusa sotto Benedetto XII); a favore di C. dopo lo ...
Leggi Tutto