Benedetto XI, beato
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda, che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a [...] , Pistoia 1976, pp. 27-72.
G. Beltrame, La patria del b. Benedetto XI papa (1240-1304), "Padova", 26, 1980, nr. 7, pp. 11-7.
E. Panella, Note di biografia domenicana tra XIII e XIV secolo, "Archivum Fratrum Praedicatorum", 54, 1984, pp. 231-80.
R ...
Leggi Tutto
BenedettoXIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] alle posizioni del papa romano. Il grado di tensione raggiunto era così elevato che il 1° giugno 1411 fu ucciso l'arcivescovo di Saragozza, García Fernández de Heredia, familiare e sostenitore di BenedettoXIII. Privo di alleanze internazionali ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...]
È noto che un cardinale Benedetto prese le difese di Leone VIII e attaccò il legittimo papaBenedetto V nel sinodo della fine era stato consacrato a Roma il 18 ott. 968 da papa Giovanni XIII), portò a termine la sua missione in Germania tra la fine ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] sostituto alla segreteria di stato. Scomparso Leone XIII, fu chiamato da Pio X a succedere al A segretario di stato il nuovo papa chiamò il cardinale Domenico Ferrata e, art. 15 del Patto di Londra, in Benedetto XV, i cattolici e la prima guerra ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] apostolica, la quale si pronunciò appunto con Benedetto IV. Il papa non solo approvò con l'"auctoritas" propria, , a c. di O. Holder-Egger, in Monum. Germ. Hist., Script., XIII, Hannoverae 1881, pp. 624 s.; Argrino vescovo di Langres: Ph. Jaffé-S. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] era stato il papa Gregorio I, così in tale circostanza il personaggio di rilievo maggiore fu Benedetto Il. Papa, clero e patriarca di Costantinopoli.
A Toledo si era appena chiuso il XIII concilio generale del regno, convocato per il 4 nov. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] in città quanto nel territorio circostante, con l'aiuto di Giovanni XIII che, forse, era ad essa legato da vìncoli di parentela. a prendere il sopravvento e ad instaurare un nuovo papa, che fu Benedetto VII. Bonifacio fuggì a Bisanzio, e ciò può ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] doloroso e scandaloso della rimozione di papa Silverio, sostituito da Vigilio. 1° nov. 1911) si riallaccia alle disposizioni di Benedetto.
Ma quello che mette conto di considerare, nel derivato della sequenza fino nel XIII secolo. Questo fa pensare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] p. 75).
Carlomanno ricevette in dono da papa Zaccaria, nel 747, il monastero sorattiano di uscite, più o meno dalla penna di Benedetto" (p. LVIII). In entrambi le manoscritto contenente il Chronicon nel sec. XIII era a Roma, dove poteva essere ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] regola di S. Benedetto ("secundum timorem Dei et regulam Sancti Benedicti", scriverà più tardi papa Gregorio VII nella 231 s.; V. Legè, Sant'Alberto abate..., in Atti dell'Acc. Tortonese "Leone XIII", Tortona 1901, pp. 22-25, 27, 29 ss., 38, 40 s., 52 ...
Leggi Tutto