CAMPULO (Campolo), Roberto
Giuseppe Cusimano
Nacque a Messina nella seconda metà del sec. XIII e si fece frate minore: di lui non abbiamo altre notizie sino al 1314. In quell'anno il C., secondo il [...] probabilmente fino al 14 ott. 1333, quando da papa Giovanni XXII fu elevato alla dignità vescovile nella diocesi detto vacante, per morte del titolare, sin dall'epoca del pontificato di Benedetto XII (morto il 25 apr. 1342); è quindi probabile che il ...
Leggi Tutto
BONFIGLIOLI (Bonfioli), Rodolfo
Clara Gennaro
Figlio di Antonio, di famiglia di origine ferrarese, nacque a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò legge a Roma, ove si laureò nel 1557 [...] nel 1560. Cameriere segreto del papa nel 1580, fu nominato tesoriere Trivio.
Successo Sisto V sul soglio pontificio a Gregorio XIII (aprile 1585), il B., che durante il sostituito nella sua carica da Benedetto Giustiniani, accusato di irregolarità ...
Leggi Tutto
ATENOLFO di Caserta
Raoul Manselli
Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] la riluttanza ad obbedire agli ordini del papa, A. fu deposto ed incarcerato ( che lo inviò come preposito a S. Benedetto di Capua e più tardi a S Inguanez, Cronologia degli abati cassinesi del sec. XIII,in Casinensia,II,Montecassino 1929, pp. 418 ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanni
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] segretario di stato di Benedetto XIV. Venne così, nel 1758, a Roma dove il pontefice Clemente XIII lo nominò cameriere segreto e di prefetto del Palazzo apostolico. Sì che, alla morte del papa, avvenuta nel settembre 1774, l'A. era giunto a tal grado ...
Leggi Tutto
ANGELO da Camerino
**
Nato, come si può affermare induttivamente avendo presente il curriculum della sua carriera ecclesiastica, intorno alla metà del sec. XIII, si fece agostiniano nel convento di [...] Bonifazio VIII, alla Chiesa di Modon, in Grecia (2 novembre del 1303), poi a Patti da Benedetto XI (15 genn. 1304) e subito riconfermato a Modon dallo stesso papa, che scriveva il 31 genn. 1304 a Giovanni, canonico di S. Maria Maggiore in Roma, nell ...
Leggi Tutto
BALIGANI, Tano (Tano de' Baleani o Balleani, Balignani, Tano Baleano, Tano di Filippuccio di Baligano, Tano dei Belligani, Tano da Iesi)
Riccardo Capasso
Originario di una celebre famiglia di Iesi, il [...] probabilità, negli ultimi decenni del sec. XIII da quel Filippuccio che, insieme con i , assediando invano Iesi. È incerto se già Benedetto XI (morto nel 1304) avesse deciso la è visto anche dopo la morte di quel papa, se nel 1306, dopo l'impresa del ...
Leggi Tutto
BENAUDITO
Eugenio Ragni
Non possediamo alcun elemento per poter indicare anche con qualche approssimazione il luogo e la data di nascita di questo vescovo di Perugia; sappiamo soltanto che nei primi [...] a Frigerio, ma a B. il papa abbia affidato l'incarico di dirimere alcune Benedetto vescovo di Perugia morì nel 1248, né alcun Benedetto 5006; III, ibid. 1897, nn. 6065, 7087; Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum, a c. di G. H. Pertz, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Giovanni, fratello di Bonifacio VIII, nacque sulla metà del secolo XIII. Dovette probabilmente la promozione ecclesiastica allo zio che nel 1281era stato nominato [...] il peggior male possibile sottraendogli un fratello e due nipoti "quos prediligebat". Appresa la notizia del grave lutto sofferto dal papa, il Comune di Todi gli inviò un'ambasceria con un messaggio di condoglianze. Il C. venne sepolto in S. Pietro ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Nicola Maria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] per molti anni. In seguito dallo stesso papa gli furono conferiti altri importanti incarichi: nel Segretario di Propaganda Fide. Clemente XIII lo consacrò cardinale il 24 sett , si riaprì la vecchia contesa fra Benedetto XIV e la corte di Vienna circa ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 ott. 1679 da Alvise, detto Gerolamo, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Pisana Moro di Paolo Antonio di Giorgio. Di indole riservata, ispirata [...] 3 luglio ricevette la bolla con cui Benedetto XIV lo nominava patriarca.
Resse la diocesi si allontanò neppure quando il papa procedette all'abolizione dell'antico …, Venetiis 1741; F. Corner, Ecclesiae Venetae…, XIII, Venetiis 1749, pp. 340 s.; G. ...
Leggi Tutto