CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] nuova stabilità. Dopo l'arrivo del cardinal Benedetto, il C. collaborò con lui per appoggiare . 176, 184; P. Kehr, Una bolla ined. di Papa Celestino III per la città di Benevento, in Samnium, XIII(1940), pp. 2-4; T. Haluščynskyj, Acta InnocentiiPP. ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] tal modo la fiducia del papa e dei confratelli, al capitolo santo: prima di morire egli ha benedetto tutti i frati e perdonato le loro Faini, Frate E. d'A., in Eretici e ribelli del XIII e XIV secolo. Saggi sullo spiritualismo francescano in Toscana, a ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] godute dal G. presso Leone XIII e negli ambienti di Curia una fonte diretta sulla politica vaticana negli anni di Benedetto XV, in quanto egli fu a lungo il G. "le mie impressioni circa il contegno del papa, il quale mi è apparso da qualche tempo in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] suo fratello Benedetto, reintegrato nella nobiltà, potrà riprendere la vita politica).
Grande l'irritazione del papa, che Id., G. D., un vescovo calunniato, in F. Odorici, Storie bresciane, XIII, Brescia 1984, pp. 151-169; F. Molinari-A. Scarpetta-G. ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] campagna dell'arcivescovo per rappresaglia contro il papa.
All'inizio del 1447 A. era biografici di alcune grandi figure (s. Benedetto, Gregorio Magno, ecc.); dal titolo Il contratto di cambio nei moralisti dal sec. XIII al sec. XVIII, Roma 1954, cfr. ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] (Litterae encyclicae SS.mi D.N. Leonis PapaeXIII de hominibus Sacratissimo Cordi Iesu devovendis, in Acta Cuore, cfr. G. Rumi, Il cuore del re. Spiritualità e progetto da Benedetto XV a Pio XI, in Santità sociale in Italia tra Otto e Novecento, ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] favore dell'abbazia di S. Benedetto in Alberese. Alla fine del mese 191n. 1), nel quale la decisione del papa di accogliere sotto la protezione apostolica il monastero e diocesi d'Italia nel Medioevo (sec. IX-XIII)…, Padova 1964, pp. 220, 251 n. 2 ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] dei seminari cattolici di San Benedetto Ullano in Calabria nel 1732 fu adottato il rito cattolico albanese: il papa la definì una ‘gemma orientale sulla Parens. Rispetto a tale interesse di Leone XIII prevale tuttavia quello per le Chiese uniate ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] tra i cui monaci si trovava Benedetto Fontanini, Pole ebbe modo di actorum, epistolarum, tractatuum nova collectio, I-XIII, Freiburg im Breisgau 1901-38, ad 55-180, 315-369, 449-469; F. Gui, Per il papa o per Lutero? R. P. e il De Pontificis Maximi ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] Enrico III il suo personale intervento presso il papa, ma nel 1222 dovette ricordargli che sin lite insorta tra il vescovo Benedetto e i chierici della cattedrale di che nella prima metà del secolo XIII esercitarono la loro influenza sulla politica ...
Leggi Tutto