BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] pp. 709-826) accettata poi da Benedetto XIV e divenuta classica nei processi di dal Brancati.
Interessante la XIII disputatio (De fidei propagatione compiere la sua opera nel territorio assegnatogli dal papa; e poiché porta un messaggio di pace ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] in cui il contrasto tra il papa e il re di Francia stava anno risale infatti una disposizione di Benedetto XII, il quale ordinava al M. Rossi Caponeri, Orvieto e i Farnese (secc. XIII-XV): la documentazione esistente, in Archivi per la storia, ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] motivi di carattere religioso o solo politico, come il papa e con lui certo Alberico e il re d 38; L. Fabiani, La Terra di S. Benedetto. Studio storico giuridico sull'Abbazia di Montecassino dall'VIII al XIII secolo, I, in Miscellanea Cassinese, n. 26 ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] patrizia.
Nella dedica a Benedetto Agnello, nel libro XLVI scopo di attirare su di sé l'attenzione del papa.
Dell'opera, interrotta per la morte di Giulio ..., in Bull. d. Soc. Dantesca, n. s., XIII [1906], pp. 92-94) e il Trabalza (Storia della ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Liegi, nel quale si chiariva la posizione del papa sul tentativo della Francia di ridurre in commenda problemi, e la personalità dello stesso Benedetto XIV, definito "capace di togliersi su avvenimenti romani, su Clemente XIII e i suoi cardinali, e ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] la deposizione di Benedetto d'Arezzo, il M. Duranti, I pellegrini alla Porziuncola nei secoli XIII-XVI, in Orientamenti di una regione attraverso i secoli in Indulgenze nel Medioevo e perdonanza di papa Celestino, in Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] commento alla regola di s. Benedetto (scritto verso il 1191-95) Rota, p. 54 e tav. XIV; Gesta Innocentii III papae, in Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. XLI, . Inguanez, Cronologia degli abati cassinesi del sec. XIII, in Casinensia, II (1929), pp. 415 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] mai luogo. Tornato a Roma, Innocenzo XIII lo nominò il 24 sett. 1721 informato appunto dall'A, che il papa avrebbe gradito quell'atto. A 1941, pp. XXVI, 122, 149, 155; Le lettere di Benedetto XIV al cardinale de Tencin, a cura di E. Morelli, ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] fonti il 22 dic. 1367, quando il papa Urbano V lo nominò vescovo di Isernia, in 1395 Bonifacio IX intervenne in favore di Benedetto di Niccolò Rapici, monaco del cenobio benedettino . XIII-XV), in Francescanesimo e cultura in Sicilia (secc. XIII-XVI ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] religiosa. Nel 1743, per disposizione del papa bolognese Benedetto XIV, il reliquiario con il capo del F. Lanzoni, Cronotassi dei vescovi di Bologna dai primordi alla fine del secolo XIII, Bologna 1932 (op. postuma a cura di G. Cantagalli), pp. 30-33 ...
Leggi Tutto