GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] conclusione del concilio presieduto dal papa a Pisa).
Il 20 Athen donò al monastero di S. Benedetto di Montecassino la chiesa di S e il suo influsso spirituale e sociale nei secoli XII e XIII, Sassari 1982, ad ind.; Genealogie medioevali di Sardegna, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] G. venne chiamato a succedere a papa Ormisda (morto il 6 agosto); pp. 17-19; V. Recchia, S. Benedetto e la politica religiosa dell'Occidente nella prima il Grande e i Goti d'Italia. Atti del XIII Congr. internaz. Milano… 1992, Spoleto 1993, pp. ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] a Vienna si auspicasse che dal futuro conclave uscisse un papa moderato, proveniente dal clero secolare. Non è escluso che XIII., Tübingen 1973, ad ind.; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani tra l'Ottocento e il Novecento. Da Pio IX a Benedetto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] alla quale appartennero, nella seconda metà del secolo XIII, Nicola Malaspina de Urbe - che nel Bertoldo Orsini, rettore della Romagna, da papa Niccolò III - e un dominus Ascoli, Gervais de Clinchamp e Benedetto Caetani.
Personaggio inquieto e in ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] comporre e recitare, dinanzi al pontefice Benedetto XIV, come era consuetudine annuale in Germania era molto difficile per l'autorità del papa da quando, nel 1763, il vescovo J. N pure a malincuore, da Clemente XIII con la bolla Romanorum Pontificum: ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] nella cattedrale di Aversa, di Benedetto XIV, del card. Ulisse Gozzadini decorazione di cavaliere dalla S. M. di papa Clemente XII" (ibid., pacco 9, c L. Hautecceur, I mosaicisti sampietrini..., in L'Arte, XIII(1910), pp. 451 s.; V. Strappati, Lo ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] Congregazione del Buon Governo, ottenendo da Benedetto XIV anche un canonicato presso la Ricevette perciò da Clemente XIII nel 1761 il più congeniale conservatorio eretto dalla Santità di Nostro Signore Papa Pio Sesto..., Roma 1776), sviluppandovi la ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] , in particolare al suo maestro Benedetto d'Alba, ma i loro papa Caetani. Il Liber neophytus spiritualis thesauri indulgentiarum sanctissimi papae Villard, Lo studio dell'Islam in Europa nel XII e XIII secolo, Città del Vaticano 1944, p. 51; J. ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] vicecamerlengo andò a Benedetto Guidalotti, chierico di conflitto tra i padri conciliari di Basilea e il papa si accese di nuovo, a proposito del luogo in di Volterra, in Arch.stor. ital., s. 4, XIII (1884), pp. 203 s.; E. Cecconi, Studi storici ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] agguerrito fu il monastero di S. Benedetto di Crema, affiliato a Montecassino, che secolo e gli umiliati fino all'eresia del XIII.
L'azione temporale del D. era determinata III, in occasione del soggiorno del papa a Cremona, dove celebrò un concilio, ...
Leggi Tutto