CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] probabilità nella seconda metà del sec. XIII; nel proemio infatti l'autore afferma alla notifica della bolla che il cappellano del papa, Oddone degli Arcioni, fece ai Bolsenesi e la Cronaca da Ottaviano a Benedetto XII conosciuta come Cronaca ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] stesso C. riguardanti la vacanza dell'ufficio.
Dalle lettere di Benedetto XI risulta che il C. fu eletto vescovo di Vicenza il 20 aprile di quell'anno, stesso giorno della morte del papa. Sembra che il C. non abbia alcuna produzione scientifica dato ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] nella carica al Lucchesini, ma le sue speranze furono deluse da Benedetto XIV, il quale gli preferì il sanseverinese Gaetano Amati, presso di Clemente XIII, la difesa che il B. fece sempre degli interessi lucchesi finì per inimicargli il papa ed il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] nuova chiesa abbaziale a opera di papa Pasquale II - sono l'indubbio Gerardo e del successore di questo, Benedetto (circa 1109 - post 1117). Il volte in tempi diversi. La prima numerazione, risalente al XIII sec., è duplice (per libri e per carte) ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] dall'Italia dopo essere stato coinvolto - unitamente a Benedetto Giustiniani e ad Achille Gagliardi - in un misterioso Commissionatagli alla morte di Gregorio XIII da Giacomo Boncompagni, figlio naturale del papa, la storia del pontificato fu ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] seguito alla promozione cardinalizia di Benedetto Monaldi Baldeschi, il M. fu proposto, sempre per volontà del papa, come uditore della Sacra Rota pp. 153 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1961, XIII, pp. 500, 502, 716; XIV, p. 14; Chr. Weber ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] 1304).
Benedetto XIV lo aveva incaricato di pubblicare le iscrizioni riguardanti Bologna, che uscirono nel 1759, dopo la morte di questo papa. L dell'abbazia di S. Paolo fuori le Mura; Clemente XIII, che promosse la nomina, dette a essa il carattere ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] dovrebbero costituire la divisa del buon pastore) di Benedetto XIV.
Nel 1757 il C. ricoprì due dal 1768 al 1770 dopo, sotto Clemente XIII che per primo mise in risalto le sue incarico quando nel 1779 presentò al papa una sua dissertazione su La caduta ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] In seguito il Masci, divenuto papa nel 1288 con il nome di con due compagni (i presunti biografi Benedetto da Poggio Canosino e Dionisio da pp. 415 ss., 453 s.; Dict. d'Hist. et de Géog. Eccl., XIII, col. 478; Enc. Catt., IV, p. 631; Lex. für Theol. w ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] le loro ragioni attraverso il re Luigi XIII e il cardinale Richelieu. In Svizzera IV un suo intervento presso il papa al fine di revocare le contestate e 1654, Milano 1713 e 1721) e a Benedetto da Milano la traduzione in italiano degli Annali dell' ...
Leggi Tutto