CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] un monaco di nome Benedetto - aperta opposizione. II, Napoli 1852, pp. 308-311; Regesta Honorii III papae, a cura di P. Pressutti, I-II, Roma 1888- , 5653; C. Carucci, Codice diplom. salern. del secolo XIII, I, Subiaco 1931, pp. 114-117 n. 48; ...
Leggi Tutto
BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] Chiesa dalla calunnia, Torino 1879; Benedetto XIV e Leone XIII: il card. Noris e Antonio Billia, Necrologia di G. B., in Il Lagarino (Rovereto), 19 dic. 1885, p. 410; V. Papa, G. B., in La Sapienza, XII (1885), pp. 465 s.; L. Biginelli, Il teologo G. ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] qualsiasi nemico, fatta eccezione per il papa e l'imperatore. Fu, a quanto doctor", Antonio "de Paullo", Benedetto Gentile, Ilario Lecavello, Antonio 1285 al 1617, in Arch. stor. ital., s. 1, XIII (1847), pp. 129-131; F. Gabotto, L'età del Conte ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] sett. 1430, a S. Benedetto Polirone presso Mantova (monastero passato pubblicamente neppure gli errori del papa (e si trattava degli anni di S. Giorgio in Alga, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIII, I(1959), pp. 70-88 e spec. doc. n. 2, pp ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] soltanto da una cronaca di attendibilità molto dubbia dei primi del XIII secolo (Origo, 1933, p. 125), che lo indica come concesso il pallio da papa Leone IV, mentre analogo onore fu conferito a Vitale il 30 marzo dell’858 da Benedetto III (cfr. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] inquisizione alle dipendenze del papa, senza che questo molti anni. La promessa fatta da Benedetto XI al Comune di Vicenza di far 'istituzione dell'inquisizione monastica papale a Venezia nel sec. XIII, in Collectanea franciscana, V (1935), pp. 206, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Arcangelo
Gian Paolo Brizzi
Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460.
La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] egli stava conducendo per conto del papa, ed il C. predisse l' bisogna registrare la concessione apostolica, fatta da Benedetto XIV, il 2 ott. 1748, di dello stesso Ordine, Roma 1842; Acta Sanctorum,Octobris XIII, Bruxelles 1883, pp. 186-201; Dict. d ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] misure di sicurezza e di repressione volute dal papa. Dopo gli incidenti provocati dai carbonari in 484, 650; L. Marchetti, Lo Stato pontificio nel quadriennio 1831-1834, in Aevum, XIII (1939), pp. 117-78; G.Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles., IX, ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] VI Romanorum regis (Romae 1740), il B. fu accolto da Benedetto XIV tra i membri dell'Accademia di storia ecclesiastica. Nel 1743 da Clemente XIII segretario della Cifra e poi maestro della Camera apostolica, il B. fu dallo stesso papa consacrato a ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] la fondano sulla lettera di "provvisione" in cui papa Martino V, nominandolo vescovo di Capodistria, lo chiama Stato di Venezia, Commemoriali, XIII, c. 171; Ibid., Archivio Notarile: Testamenti, b. 1155 (n. 327), not. Benedetto dalle Croci;b. 1232 ( ...
Leggi Tutto