GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] spese della sua vocazione universale.
Nel settembre 1044 papaBenedetto IX fu costretto da una rivolta popolare a nelle mani dei conti di Galeria nel sec. XIII).
Nonostante la sua presa di posizione in favore di Benedetto IX tra il 1044 e il 1045, e ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] al Maggi.
Il B. trovò un sostenitore nel papaBenedetto XI, trevigiano di nascita e per lunghi anni Doenniges, Berolini 1839, pp. 28, 30; Statuti del popolo di Bologna del sec. XIII, a cura di A. Gaudenzi, Bologna 1888, pp. IX, 363; Historia Iohannis ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] Poeti fu di nuovo protagonista di una importante ambasceria. Il papa, tramite il legato, aveva informato i Bolognesi di aver scelto la loro città come sede per incontrare l'antipapa BenedettoXIII al fine di porre termine allo scisma. La proposta fu ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] anni dopo diveniva patriarca di Costantinopoli e referendario del papa Bonifacio IX), non era particolarmente ricca o, perlomeno, creare nuovi cardinali e di dimettersi, qualora BenedettoXIII avesse fatto altrettanto. Senonché, il Collegio romano ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] quegli anni, sotto la pressione dell'Università di Parigi, il re Carlo VI aveva decretato la sottrazione d'ubbidienza a BenedettoXIII, il papa avignonese, in vista di un concilio che ponesse fine allo scisma. Nel 1403, però, i duchi di Orléans e d ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] 1394, quando sul soglio avignonese era appena salito l'antipapa BenedettoXIII, il C. partecipò al Consiglio generale convocato dal re che per ottenere un cambiamento di atteggiamento da parte del papa. Il C., antiangioino e consapevole che a Napoli ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] 1333, delle truppe inviate nell'Urgell per respingere l'invasione del conte di Foix. Successivamente fu ambasciatore presso il papaBenedetto XII, reggente della Procurazione reale di Catalogna, luogotenente dell'erede al trono nel Regno di Valenza e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] incaricato dal doge Antoniotto Adorno di provvedere all'alloggiamento di papa Urbano VI alla Commenda di Pré. Partito il pontefice in . Mandato ambasciatore ad Avignone, presso l'antipapa BenedettoXIII, appoggiato dal re di Francia, fu responsabile ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] pontefice.
Che egli godesse di tutta la piena fiducia del papa si può desumere anche dagli altri incarichi che gli vennero conferiti trattative per preparare un incontro tra Gregorio XII e BenedettoXIII, nell'aprile del 1408, si recò, come ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] corte romana: dopo lunghe e snervanti trattative col papaBenedetto XIV il 18 marzo 1758 Venezia accettò la si concluse il 6 luglio con l'insperata elezione di Clemente XIII, il veneziano Carlo Rezzonico già vescovo di Padova. La Repubblica accolse ...
Leggi Tutto