LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] Campana per fabricare li telescopij", donata dal papa all'Istituto delle scienze di Bologna; dalla Maino, Magistero e potestà pontificia sull'Accademia Clementina di Bologna, in BenedettoXIV e le arti del disegno.Atti del Convegno…, Bologna… 1994, ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] egli fu nominato cardinale il 20 nov. 1669, da un papa già sfiorato dalla morte. Non ancora decorato delle insegne cardinalizie, nel 1676, come fecero ancora molto tempo dopo la sua morte BenedettoXIV (nel 1747, 1749, 1754) e Pio X nel 1914. ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] del Cardinale Giorgio Spinola nella casa dei missionari a Spoleto (1757).
Ultima opera importante fu il "deposito" di BenedettoXIV in S. Pietro; il papa era morto nel 1758 ma l'opera venne iniziata solo nel 1763 e fu completata dopo il 1769 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] - nella sua qualità di re di Sicilia - e il papaBenedetto XIII.
Nei colloqui diplomatici, le due parti erano rappresentate, la Curia romana, da Prospero Lambertini (il futuro pontefice BenedettoXIV), e per l'imperatore, dal Galiani. Fu soprattutto ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] .
Il 3 sett. 1773 il B. presentò a Clemente XIV una relazione sullo stato delle missioni, Notizie e luoghi di l'autenticità del diploma non datato rilasciato da Enrico II al papaBenedetto VIII, che confermava i diritti della Chiesa romana su Roma ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] suo progetto il Riceputi ebbe anche l'appoggio di papa Clemente XI, la cui famiglia Albani vantava remote Cesena, mentre ritornava da Roma dove era stato ricevuto da BenedettoXIV. I manoscritti che lasciava, benché fossero descritti come "latini, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] confronti della casa d'Austria. Il diverso atteggiamento del papa verso gli Asburgo era riscontrabile già nella cifra del Valenti Gonzaga, al C. del 15 dic. 1741, in cui gli comunicava che BenedettoXIV era d'avviso che quella corte dovesse "rendersi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] da Solofra e promulgò le nuove costituzioni - approvate dal papa con breve dell'8 marzo 1599 -, composte da lui generalizia dell'Ordine, dove sono tuttora conservati. Nel 1756 BenedettoXIV riconobbe l'eroicità delle sue virtù; fu beatificato da Pio ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] al pontefice BenedettoXIV una lettera (Epistula ad Benedictum XIV..., Patavii 1752 ), proponendogli la ristampa del De servorum Dei beatificatione sanctorum canonizatione e procurandosi in questo modo la stima e il favore del papa ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] Stato pontificio. Nel 1756 era stato nominato da BenedettoXIV vicelegato di Bologna; il 23 nov. 1759 era di Cesena, fu anch'esso tra i proposti.
Fra i primi atti del nuovo papa, Pio VII, fu la promozione dell'A. a cardinale vescovo di Sabina (2 ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...