FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] compagnia fece un prestito, per incarico del papa, a Lupold di Grunlach, vescovo di nera, chiamati a giudizio da Benedetto XI presso il suo tribunale a . Biadene, Morfologia del sonetto nei secoli XIII e XIV, in Studi di filologia romanza, IV (1889), ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] di protesta, in cui si diceva costretto dal papa a vendergli il palazzo della Torre ai SS. dei cardinali contro Gregorio XIV nella questione della successione stanze in lode ed esaltazione di s. Benedetto. Benché non molto originali nella forma di ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] " da Giordano Forzaté, priore di S. Benedetto di Padova, e da Alberto, priore dei , il giorno 27 febbraio, venne esteso nel 1786 dal papa Pio VI a tutta la diocesi di Ferrara. La E fatto da anonimo del sec. XIII-XIV e trascritto dallo Scalabrini); G. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] figli di Filippo, di Giacomo, di Benedetto).
Solo nel 1480 il nome del M all'alleanza di Ludovico il Moro con papa Sisto IV, Ercole I d'Este e va a l'officio né vol andar in Pregadi" (ibid., XIV, col. 200). Aveva altro per la testa: il nemico aveva ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] perché egli "era un papa riformatore", mentre a quel contrasto "Benedetto IX era arrivato forse condotto L'Osservatore romano, 4 maggio 1966; P. Brezzi, in Riv. di studi romani, XIV, 1966), pp. 443 s.; O. Capitani, in Riv. di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] costituito abate del cenobio di S. Benedetto; nel 1058 poi, dal confratello Federico diventato papa Stefano IX, fu eletto arcivescovo un rifacimento compiuto molto tempo dopo (sec. XIII ex.-XIV in.); un frammento, invece, ripubblicato dal Creutz, è ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] orbita del cardinale Rodrigo Borgia, futuro papa Alessandro VI, e forse decorò il Bambino e i ss. Gregorio e Benedetto (Napoli, Museo civico di Castelnuovo, ‘Pietà’ del ‘Maestro del Cavaliere di Montesa’, ibid., XIV (1963), pp. 55-57; A. de Bosque, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] e dice che godette della stima di papa Gregorio XII. Questi era stato arcivescovo di gennaio 1408, mentre l'antipapa Benedetto XIII occupava Roma, Gregorio soggiornò altra durante il pellegrinaggio in Terrasanta; la XIV e la XV sono pure accoppiate, ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] pontificia, a un futuro papa. Il patriarca rinnovò e Treviso fatta da Dante (Convivio, IV, xiv, 12s.; Purg. XVI, vv. 124- ma 1958), pp. 13 ss.; G. Netto, Il trattato di Treviso del 1291:Benedetto XI e G. da C. tra Venezia e Aquileia, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] è da ricordare la deposizione di Benedetto d'Arezzo, il quale, di S. Francesco in Assisi nel sec. XIV, in Misc. francesc., I (1886), et signification, in Indulgenze nel Medioevo e perdonanza di papa Celestino, in Atti del Convegno di studi internaz. ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...