GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] cardinale Ulisse Giuseppe Gozzadini raffigurante Papa Albani in atto di dispensar Bambino e i ss. Rocco e Benedetto eseguita intorno al 1730 per le monache pittore (1629-1700), Faenza 1993, p. 97; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 544. ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] Firenze nel 1588, e del legnaiolo Benedetto di Girolamo dall’Impruneta, morto a I, da identificare con Santo Stefano papa distribuisce la comunione nelle catacombe di La scrittura di artisti italiani dei secoli XIV-XVI, III, Roma 1876, n. 230; ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] de dritto a Roma et attendere alla persona del papa, pensando che per essere S. S.tà in mediazione dell'agente mantovano a Venezia Benedetto Agnelli. Fu il C. che Equicola, in Giorn. stor. della lett. ital., XIV(1889), pp. 226, 229 s.; A. Bertolotti, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] l’Annunciazione con s. Bernardo, papa Callisto III e devoti (ASS, con i ss. Leonardo, Benedetto, Caterina da Siena, Antonio Perkins, Dipinti senesi sconosciuti o inediti, in Rassegna d’arte, XIV (1914), pp. 165-168; Id., Pitture senesi, Siena 1933 ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] erano troppo grandi. È invece papa Clemente VII che induce il duca nome di tutti (B. Varchi, St.fior., XIV, 3, Firenze 1843, p. 71), dopodiché partirono . Greco, I, p. 147) si riferiscono a Benedetto Busini. La lettera XXIV, qui datata aprile '51 ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] Curia. In virtù della fama di zelante chierico, Gregorio XIV, durante il suo breve pontificato, gli offrì prima il vescovato tornare in Italia con l'impegno di informare personalmente il papa di quanto stava accadendo. A Cracovia restò Caetani, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] i gesuiti, divenne allievo e segretario di Benedetto Castelli (1578-1643), titolare della cattedra e di setta galileista" (EN, XIV, p. 389). Ragioni di prudenza Giovanni Ciampoli, caduto in disgrazia presso il Papa e da questi punito con l'incarico ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] di redigere la mozione finale. Questa, presentata il 1º febbraio, chiedeva in termini fermi a Benedetto XIII d'impegnarsi nella via cessionis: il papa tergiversò, la sua risposta si fece attendere, ma era ormai chiaro che non aveva nessuna intenzione ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] protesta e si rivolsero al papa. L'esito della disputa non ; F. Tocco, La questione della povertà nel sec. XIV, Napoli 1910, p. 29; V. Doucet, Maîtres Padova 1970, pp. 198-246; G. Benedetto, I rapporti tra Castruccio Castracani e la Chiesa ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] francescani, in particolare al suo maestro Benedetto d'Alba, ma i loro rapporti, papa Caetani. Il Liber neophytus spiritualis thesauri indulgentiarum sanctissimi papae a torto da Tenenti alla metà del XIV secolo).
Un ultimo manoscritto (Parigi, ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...