GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] erano ancora in tenera età e Benedetto era appena nato.
La nobiltà del , nella fretta di raggiungere il papa, aveva anticipato il passaggio. Sul tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV, in Boll. della Deputazione di storia patria per l' ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] Parigi, non vi si poté recare perché gravemente malato e ottenne dal papa Urbano V, il 16 dic. 1362, di potere invece leggere le sacerdozio e nell'episcopato e per autorità propria e di Benedetto XIII - l'antipapa Pedro Martinez de Luna - nominò ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] da un codice del sec. XIV.
Sulla base di questa tradizione, nel 1725 Benedetto XIII aveva eretto in concattedrale giurisdizione limitata dei preti (pp. 41 e 360).
Nel rapporto papa-episcopato il C. sviluppa una teoria comunitaria: il governo è retto ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] è però quella della contesa fra Benedetto XIII e Gregorio XII e della di D. in tema di rapporti fra papa e concilio insieme con scritti del Godin, del de S. G., in Dict. dhist. et de géogr. eccl., XIV, Paris 1960, coll. 622 s; G. Pilati, Chiesa e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] che temeva la coalizione tra l'antipapa, Benedetto XIII, e il suo rivale pretendente al Regno Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, XIV, Torino 1979, ad ind.; G. Bolino, "Papa I. VII" di Giuseppe Capograssi, in Bull. della Deputazione abruzzese ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] Novello, affidando al fratello incarichi diplomatici e richieste per il papa. Fu poi grazie alla mediazione del C. che furono rettore uscente della Marca d'Ancona, contro il nuovo rettore Benedetto, vescovo di Montefeltro. Fu poi inviato dal re, che ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] . Sede. Nel 1356, quando il papa indisse la crociata contro Forlì, i di Gambino d'Arezzo, Benedetto da Cesena, Antonio da Cornazzano , 3, pp. 34 s., 56 s., 76, 81; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] secolo XIV; suoi fratelli furono Giovanni, Annibaldo e Benedetto.
Giudizi diversi, certo influenzati dall'iniziativa violenta che di altri luoghi prossimi. Conservò l'ufficio anche sotto il papa successivo: il 19 nov. 1389, pochi giorni dopo l' ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] successore, Bonifacio IX. Il papa infatti nel giugno 1391 gli concesse impegnato in un contratto con Benedetto Cattaneo, il quale ricevette anteriori a San Giorgio o non consolidate nel Banco (secc. XIV-XIX), in Atti d. Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] a risolvere le controversie sorte tra il papa e l’imperatore circa i diritti su plagio del commento alla Regola di s. Benedetto composta da Smaragdo (ed. Spannagel-Engelbert, of Maximus the Confessor, in Sacris Erudiri, XIV (1963), pp. 130-148; H. ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...