MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] pontefice romano Urbano VI fu presto sostituito da Benedetto di Matteuccio Accorselli. Rimosso dunque dalla sede sarsinate diocesi di Spoleto o di un'altra diocesi di maggior prestigio.
Papa Bonifacio IX però non raccolse la candidatura di M. e gli ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] cavaliere di Francesco Senese Casali da Cortona e di Piero di Benedetto Gaetani di Pisa; a questo, in occasione della cerimonia di di Costanza. Il 7 genn. 1418 fu oratore presso il nuovo papa Martino V; nello stesso anno, e poi ancora nel 1421, fu ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] del porto di Talamone e tra il febbraio e l’aprile 1367 si recò, con Niccolò Tolomei e Benedetto di ser Mino, ad Avignone, presso papa Urbano V. Quest’ultima ambasceria, che segnò il culmine del rapporto di fiducia tra Pagliaresi e il governo ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] Correr) e presso l'antipapa Benedetto XIII per indurli a rinunciare a Costanza per congratularsi con papa Martino V per la 3476, XV, 1, 5; Biblioteca naz. Marciana, cod. Lat. XIV, 72 (=4273), n. 21; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] cardinalato di Niccolò Coscia, principale consigliere del papa. La sua opposizione a Benedetto XIII si espresse anche nel rifiuto di a Roma il 10 agosto 1743.
Fonti e Bibl.: Briefe Benedicts XIV an dem Canonicus F. Peggi in Bologna (1707-1758), nebst ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] condanne che già nel 1378 cominciavano a colpire Benedetto e Cipriano. Nel 1389 fu tra i un monastero di brigidini, con permesso del papa Bonifazio IX del 26 genn. 1392. , Le opere volgari a stampa dei secc. XIII-XIV, Bologna 1884, coll. 15-16, 476 e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] promozione cardinalizia di Benedetto Monaldi Baldeschi, il M. fu proposto, sempre per volontà del papa, come uditore dei papi, Roma 1961, XIII, pp. 500, 502, 716; XIV, p. 14; Chr. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbücher. Elenchus ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] e quattro maschi, tutti chiamati Benedetto Nicolò, distinti solo dall'ordinale.
giudizio scettico sulle velleità mediatrici del papa, il Lamberg consegnò al C. prolungati gli incontri col fiduciario di Luigi XIV, il cardinale Cesare d'Estrées che, ...
Leggi Tutto
DETTI (de Dettis), Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Pistoia intorno alla metà del XV secolo, da Desiderio di Francesco, che apparteneva ad una nobile e antica famiglia oriunda di Gello. Un fratello [...] 1484, con la garanzia del maestro Benedetto Torni. Il 17 ottobre successivo il stesso presentò ricorso e ottenne dal papa un breve apostolico con cui si s.; A. Zanelli, Del pubblico insegnamento in Pistoia dal XIV al XVI secolo, Roma 1900, pp. 83, 90, ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] diviso il cattolicesimo francese, spingendo Luigi XIV e il papa Clemente XI a promuovere una condanna definitiva a Roma il 21 febbraio 1730, poche ore dopo la morte di Benedetto XIII.
Fonti e Bibl.: G. Catalani, De secretario Sacrae Congregationis ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...