GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] i passi compiuti dalle supreme magistrature lucchesi presso il papa per ottenere la revoca dell'interdetto. Soltanto il 3 Oxford 1978, pp. 149 n. 25, 153 n. 1; G. Benedetto, Potere dei chierici e potere dei laici nella Lucca del Quattrocento al tempo ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] 141-150).
Il 3 apr. 1304 Benedetto XI, successore di Bonifacio VIII, nominò il l'11 febbraio seguente il papa accettava la sottomissione di Ferrara, delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel sec. XIV, in Miscellanea di storia veneta, s. 2, ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] di monsignor Fabio Chigi, il futuro papa Alessandro VII (in Bacci, 1939, ; M. Boskovits, Su Niccolò di Buonaccorso, Benedetto di Bindo e la pittura senese del primo Milano 1987, p. 652 (con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 579. ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] del papa nella contfoversia fra il vescovo di Cremona e il priore cassinese di S. Benedetto di Crema . 2, XIV (1966), pp. 33 s.; J. Schiavini Trezzi, Ilmonastero di S. Benedetto di Crema, in Il XVcentenario della nascita di s. Benedetto da Norcia ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] con ogni probabilità ad Ancona, sul finire del sec. XIV.
Appartenevano alla sua famiglia quel Marcellino di Pietro, luglio 1415), a quella di Benedetto XIII (luglio 1417) e prepararono il brevissimo conclave da cui uscì papa, col nome di Martino V ...
Leggi Tutto
FALIER, Benedetto
Irmgard Fees
Della nota famiglia veneziana, influente da tempo nella politica locale, era parroco della ricca parrocchia di S. Maria Zobenigo nei pressi di S. Marco quando, nel 1180, [...] e i canonici di Grado. Da una lettera del papa ai canonici, del dicembre dello stesso anno, si ricava 73, 409; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (secoli XII-XIV), Firenze 1970, p. 82; I. Fees, Reichtum und Macht im mittelalterlichen ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] della guerra, esplosa nel 1375 contro i legati di papa Gregorio XI, che stavano ricomponendo in Romagna il dominio i suoi capi riconosciuti (il D., Salvestro de' Medici, Benedetto Alberti e Tommaso Strozzi) scelsero l'alleanza con le masse degli ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] lo scarto di un solo voto, a Benedetto Maria Civran. A Roma, il 12 consacrazione ebbe l'approvazione del papa Pio VI nel concistoro cardinalizio. , Avogaria di Comun, Libri d'oro nascite, reg. 64, XIV, c. 169r; Misc. codd., I, Storia veneta, 20: ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] privato della custodia di Orchia; il papa ordinò a B. di reintegrare Elia, Matteo Orsini e all'espulsione di Benedetto di Bonconte dalla città; nella sollevazione fra Todi e San Gemini nel secolo XIV, in Bollettino della Deputazione umbra di storia ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] dei primi anni del sec. XIV: suoi interventi sono sovente registrati 1317 era stato inviato dal Comune quale ambasciatore al papa Giovanni XXII ad Avignone (Lettres communes de Jeán semestre di quell'anno (Benedetto di Zaccaria da Orvieto).
...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...