FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] suo progetto il Riceputi ebbe anche l'appoggio di papa Clemente XI, la cui famiglia Albani vantava remote Cesena, mentre ritornava da Roma dove era stato ricevuto da BenedettoXIV. I manoscritti che lasciava, benché fossero descritti come "latini, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] confronti della casa d'Austria. Il diverso atteggiamento del papa verso gli Asburgo era riscontrabile già nella cifra del Valenti Gonzaga, al C. del 15 dic. 1741, in cui gli comunicava che BenedettoXIV era d'avviso che quella corte dovesse "rendersi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] da Solofra e promulgò le nuove costituzioni - approvate dal papa con breve dell'8 marzo 1599 -, composte da lui generalizia dell'Ordine, dove sono tuttora conservati. Nel 1756 BenedettoXIV riconobbe l'eroicità delle sue virtù; fu beatificato da Pio ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] al pontefice BenedettoXIV una lettera (Epistula ad Benedictum XIV..., Patavii 1752 ), proponendogli la ristampa del De servorum Dei beatificatione sanctorum canonizatione e procurandosi in questo modo la stima e il favore del papa ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] Stato pontificio. Nel 1756 era stato nominato da BenedettoXIV vicelegato di Bologna; il 23 nov. 1759 era di Cesena, fu anch'esso tra i proposti.
Fra i primi atti del nuovo papa, Pio VII, fu la promozione dell'A. a cardinale vescovo di Sabina (2 ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] stesso (2 ott. 1757), seguita poco dopo dalla morte di BenedettoXIV (3 maggio 1758).
Il mutamento di clima nei rapporti diplomatici con il card. Torrigiani, che lo accusò presso il papa di trasmettere al suo governo notizie false: "è autore di ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] nel settembre del 1481, alla riconquista di Otranto, e il papa, con la speranza di poter continuare l'impresa contro i decreto della Congregazione dei Riti il 14 apr. 1753 che BenedettoXIV approvò lo stesso giorno.
Oltre alle opere già ricordate il ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] di S. Pietro.
BenedettoXIV, avendo deciso di istituire una cattedra ed un museo di storia naturale alla Sapienza, consigliato dall'architetto A. Leprotti, ne affidò la realizzazione al Donati. Incaricato dal papa ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] 1740, durante il lunghissimo conclave che portò all'elezione di BenedettoXIV, l'A. fu per più di un mese candidato alla di Napoli, e nel gennaio 1741 fu lui a presentare al papa il piano completo di compromesso. Messo però gradatamente da parte, l ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] . Assai vasto fu il successo del lavoro, e BenedettoXIV, cui l'A. aveva donato una copia dell' opera, volle offrirle la cattedra di matematica all'università di Bologna. In omaggio al desiderio del papa ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...