DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] era il committente dell'opera); per la Tomba di papa Innocenzo XII Pignatelli (morto nel 1700) il Titi ( l'arte sacra, IV (1927), pp. 3-15; G. Biasotti, BenedettoXIV e il casino del giardino annesso al palazzo del Quirinale, in Illustrazione ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] fase di distensione seguita alla stipula del concordato con BenedettoXIV.
In quello stesso anno il C. fu richiamato ., p. 90). La perdita di autorità dei concili a vantaggio del papa fu segno di crisi e portò al prevalere delle opinioni più varie, ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] venne eletto il 17 agosto e prese il nome di BenedettoXIV.
L'appoggio dato al Lambertini non procurò al C. 238; G. F. Rossi, Con breve di assoluzione del 18 dic. 1723, papa Innocenzo XIII chiude il processo contro il card. Alberoni..., in G. F. ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] fra la fine del XIII secolo e i primi decenni del XIV, è ricordato una prima volta nel 1289 quando compare nel deputati della città incaricati di compiere la riconciliazione con papaBenedetto XII. Sposato con Misina di Giovanni Pepoli, morì ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] cupole sul pavimento.
Il 18 luglio 1732 il papa assegnò ufficialmente al G., fra accese polemiche, l Architektur und Ausstattung der Cappella Corsini, in L'architettura da Clemente XI a BenedettoXIV, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. 69-96; H ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] del papaBenedetto XI dal quale era stato nominato "litterarum contradictarum auditor et cappellanus domini papae", de baysio.
La fortuna delle opere del B. nel sec. XIV non fu minore alla sua fama: alcuni manoscritti ci conservano di Giovanni ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] (parte II, pp. 709-826) accettata poi da BenedettoXIV e divenuta classica nei processi di beatificazione e di canonizzazione egli deve compiere la sua opera nel territorio assegnatogli dal papa; e poiché porta un messaggio di pace, non deve ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] inviato copie del libro a mezza Europa (BenedettoXIV, Federico II, Voltaire, ecc.), come sappiamo dalle lettere di dedica (Arch. di Stato di Brescia, Lettere diverse…, cit., pp. 1, 58, 115): dal papa ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] E. cercò di giungere a un accordo con il papaBenedetto XII, successo a Giovanni XXII nel 1334, inviando provv. napoletane, VII (1882), p. 67; S. Bozzo, Note storiche sicil. del secolo XIV, Palermo 1882, pp. 52 ss., 59, 131, 138, 339, 455, 470, 498, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Trappé, arcidiacono di Liegi, nel quale si chiariva la posizione del papa sul tentativo della Francia di ridurre in commenda l'abbazia di ad altri problemi, e la personalità dello stesso BenedettoXIV, definito "capace di togliersi gli occhi, le ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...