LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] 1750, quale savio del Consiglio, si fece portavoce di una proposta sul problema del momento, cioè l'intento di BenedettoXIV di inviare un vicario apostolico nel patriarcato di Aquileia. La proposta rifletteva le posizioni della fazione che G. Nani ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] costruzione della chiesa arcipretale dell’Assunta a Rocca di Papa, poi ultimata da Gregorini nel 1754, e successivamente distrutta ).
L’oratorio, compiuto per espressa volontà di BenedettoXIV al fine di risarcire l’arciconfraternita della perdita di ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] dura e confusa: ebbero fine nel 1745 per intervento del pontefice BenedettoXIV, al quale l'A. più volte si era rivolto, prima attraverso il cardinale Querini poi (quando tra il papa e il Querini sorsero motivi di attrito) attraverso il Bottari ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] Quaranta Piò realizzò il monumento in stucco a papa Lambertini nell’atrio dell’Istituto delle scienze; distrutto …, II, Bologna 1739, pp. 245-250; Relazione de’ funerali a BenedettoXIV…, Bologna 1758, p. 8; C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] de' premiati Fiori (1743-65) da cui risulta che "Benedetto Dal Bono Lugarese" ottenne nel 1744 e nel 1745 questo premio ritenere la grande tela con l'Incoronazione di papa Clemente XIV, commissionata dai francescani di Bagnacavallo per il refettorio ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] cardinale legato Bertrand du Poujet, avvenuta nel marzo 1334, il papaBenedetto XII li ammonì, il 2 genn. 1338, a restituire ad ind.; P. Nardi, L'insegnamento superiore a Siena nei secoli XI-XIV, Milano 1996, ad ind.; G. Rossi, Per la storia della ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] cardinale V. Orsini, divenuto nel frattempo papaBenedetto XIII.
La Dissertazione apologetica in difesa del 191; C. Frati, Diz. bio-bibl. dei bibliot. e bibliofili ital.dal sec. XIV al XIX, Firenze 1934, p. 134; S. Muratori, IlR. Museo naz. di Ravenna ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] della politica conciliatrice caldeggiata dal nuovo papaBenedetto XII che tentava di ricondurre all'ordine ed., XVI, 3, pp. 32-35, 48, 56 s., 76, 80 s.; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 8 s., 11-25, ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] 1755 a comporre e recitare, dinanzi al pontefice BenedettoXIV, come era consuetudine annuale dei Clementino, una Colonia.
La situazione in Germania era molto difficile per l'autorità del papa da quando, nel 1763, il vescovo J. N. von Hontheim, ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] del card. Inigo Caracciolo nella cattedrale di Aversa, di BenedettoXIV, del card. Ulisse Gozzadini nella chiesa dei servi di opere insigni meritò la decorazione di cavaliere dalla S. M. di papa Clemente XII" (ibid., pacco 9, c. 996).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...