COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] anni del sec. IX ed ai tempi di Benedetto di Aniane. La prima è tramandata in de Luxeuil au IXe siècle, in Cahiers archéol., XIV [1964], pp. 239-43). Giona attribuisce e turbato dall'insinuazione che fosse il papa stesso a favorire gli eretici, C. ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] maggio e la fine del giugno 752, il papa ottenne che una missione da lui inviata a del sec. X, un monaco di stirpe romana, Benedetto, nel suo Chronicon così ricco di passioni, di colori IX al principio del sec. XIV. Anche nell'ambito interno dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] il pontificato di Benedetto XIII (4 giugno la canonizzazione di G. da C. contenuti nel ms. Marciano cl. XIV -246, in Studi francescani, LIII (1956), pp. 365-377; pp. 101-115; C. Dolcini, Il "De auctoritate papae et concilii" di G. da C., ibid., pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] stretti rapporti con il padre del F., Benedetto, se nel 1431 (Dabell, 1984, stanza fu probabilmente ridecorata per un altro papa durante il XV o XVI secolo , P. della Francesca a Roma, in Rassegna d'arte, XIV (1919), pp. 81-94; H. Graber, P. della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] del 1621 -, col consenso del papa, a vita privata a Venezia.
già del nonno paterno del D., Benedetto di Daniele, lo stesso di cui in , 286, 295, 320, 390; S. Castellini, Storia... di Vicenza, XIV, Vicenza 1822, pp. 138, 159; Le rel. degli amb. ven. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] (Berlino), dipinto per il cardinale Benedetto Giustiniani, allora legato papale a Bologna piccola Crocifissione che secondo Bellori donò al papa, il quale la diede a sua volta -58; F. Semenzato, Sedici dipinti dal XIV al XIX secolo, asta, Venezia, 12 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Marco Dandolo, Sebastiano Priuli, Benedetto Brugnoli, che affascinarono G. sera del 2 luglio. Il 9 il papa convocò soltanto lui e assolse lui solo, A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del sec. XIV agli inizi del sec. XVI, ibid., pp. 177 ss ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , rientrando a Roma solo dopo che il papa vi ebbe fatto ritorno, nel tardo autunno (gli attuali libri XIII e XIV) venne diffuso nel 1515. I Zimmerman, Una lettera inedita di P. G. al cardinale Benedetto Accolti, in Arch. stor. italiano, CXXII (1964), ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] sub umbroso e Sic ego suscepi: D. XIII-XIV, N. XXI-XXII), scritto entro il 30 aprile dell’atrio di S. Pietro, opera di papa Dono, che ricorda a V 31, scritta a Cassino (si dice aiutato dai meriti di s. Benedetto e dell’abate: vv. 7-9), ma l’opera ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] il tuscolano Benedetto IX, già deposto da Enrico III nel dicembre 1046, poté, dopo la morte del papa imperiale coll. 450 s.; Id., Epistola ad Beatricem ducissam...ibid., epist. XIV, ibid., coll. 451-454; Annales Altahenses maiores, ad a.1054, ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...